"UN
PASSO VERSO IL CIELO"
guida all'arrampicata sportiva in valle di Susa
La
presentazione dei maggiori siti d'arrampicata moderna, descritti
dagli autori, che da oltre un quarto di secolo, frequentano e
contribuiscono attivamente all’attrezzatura delle pareti di roccia
sparse nell’area. "Edizioni Fraternali" euro 19.00
Disponibile nelle librerie ed in parecchi altri centri.
Morti
di fame ALTOX
Da
un paio di anni lungo la strada che conduce al valico del Moncenisio,
nella zona della Gran Croce, in prossimità della dogana francese, è
comparsa una scritta che recita: "Morti di fame AltoX"; siccome non
ne conosciamo il significato, ne tanto meno i motivi che possano
aver portato questa persona (sicuramente un imbecille altrimenti si
sarebbe firmato...) a così dipingere il muro dei wc pubblici, siamo
grati a chiunque sappia darci qualche spiegazione……
(Continua)
TANZANIA
KILIMANJARO m.5895
E' la
più bella e famosa montagna d'Africa e non solo per esserne la più
alta, ma per la sua storia. Ai piedi dell'"Olimpo" africano,
scrittori, esploratori, studiosi, missionari, hanno raccontato,
esplorato, vissuto l'Africa, la vera Africa. Le grandi bellezze, il
particolare fascino, la suggestione di un mondo tra i più selvaggi
d'Africa ................
(Continua)
Dalle
Alpi Liguri al Monviso
presso la sala mostre del Palazzo delle Meridiane del Comune di Ormea s la
mostra di fotografia "Dalle Alpi Liguri al Monviso, fauna, flora e
panorami" che terminerà domenica 31 agosto. Gabriele Cristiani e
Matteo Fossati esporranno i loro scatti per portare un po' di
montagna tra i vicoli di Ormea.......
(Continua)
Rifugio VACCARONE nel
massiccio Ambin
Il Rifugio Luigi Vaccarone è un rifugio situato nel comune di Giaglione
(TO), in Val di Susa, nelle Alpi Cozie, a 2.747 m s.l.m. Storia. Il
Rifugio, costruito nel maggio del 1900 dal Cai di Torino, è dedicato
all’Avv. Luigi Vaccarone.Luigi Vaccarone – di nobile famiglia
piemontese – nel 1863 fu tra i 200 fondatori …
(Continua)
CAPRIE
NEW
Diverse nuove falesie sono
state ri-scoperte nel comprensorio d'arrampicata di Caprie, grazie
al contributo di due generosi scalatori, Stefano & Guido, che hanno
speso parecchio del loro tempo nel pulire pareti ,tracciare sentieri
chiodare e richiodare tiri, consolidare prese ...etc. regalandoci
una decina di ex-nuovi settori con una buona cinquantina di vie nuove...
(Continua)
SPESE
LEGALI NO TAV. HAI GIA’ CONTRIBUITO ?
Abbiamo bisogno
anche del tuo aiuto.
Per una concreta solidarietà ad Alberto Perino, Loredana Bellone e
Giorgio Vair, colpiti da un provvedimento del tribunale per le loro
posizioni di civile opposizione al TAV, chiamati a pagare
214.180,40 Euro....
(Continua)
TUTTI
A CHIOMONTE IL 27 LUGLIO 2013
Venite a Chiomonte, vedrete come sprecano i Vostri
soldi e soffocano il Paese! L'occasione non va persa, la marcia
Giaglione-Chiomonte che si terrà ...permetterà a tutti i cittadini
italiani (e non) di osservare da vicino lo scempio ambientale, lo
spreco di risorse e l'apparato militare che difende la truffa della
Torino-Lyon....
(Continua)
IL
FALLIMENTO DEGLI ANCORAGGI INOX
Fino alla fine degli anni 90 le falesie venivano attrezzate con
materiali in acciaio zincato. Brevemente si passo all'uso di fix e
resinati in acciaio inox. Entrambi vengono certificati per un carico
di rottura tra i 27KN ei 30 KN. Solo in Sardegna nell'ultimo
decennio ne sono stati messi in opera alcune decine di
migliaia.......
(Continua) A cura degli amici
sardi che si sono preziosamente adoperati per questo studio
scientifico ......
LA
VALLE C’E’
LA RISPOSTA DEI CITTADINI
ALLA MALA POLITICA E’ COMINCIATA IN VALSUSA
Con questa mail, inviata ad alcune decine di migliaia di amici,
riprendiamo a pieno ritmo le attività di Ambiente Valsusa, il sito
internet storico sulla vicenda TAV Torino Lyon...(Continua)
ACONCAGUA
Novembre 2012
Vero gigante delle
montagne d’America, posta in territorio argentino al confine con il
Cile, non è un vulcano ma un’enorme massa di antiche rocce
sedimentarie, di scoscesi pendii di neve e ghiaccio. La grandiosità
dell’Aconcagua è anche determinata dalla sua posizione isolata: con i suoi
6962 metri sovrasta di oltre 1500 metri tutte le cime circostanti.
Il
percorso scelto permette di gustare , nei 20 giorni dedicati alla salita ,
i due volti di una montagna ambita da molti alpinisti : selvaggio e austero
il ghiacciaio, frequentata e estetica la via normale....
(Continua)
Quota
4000
Il lunghissimo periodo di bel tempo e le condizioni particolarmente
buone della montagna, nei due mesi centrali della stagione estiva,
ci hanno permesso ancora una volta la salita di parecchie cime della
famosa collezione dei 4000 alpini. a partire dalla traversata della
Aig Du Jardin -Rocheuse -Verte, passando attraverso molte delle cime
del Vallese, Dent Blanche, Weisshon, Obergabelhorn, Zinalrothotrn....,
e poi ancora nel gruppo del M.Bianco traversata delle Gran Jorasses…..
e molti altri .....(Continua)
SALITA
SCIALPINISTICA AL MONTE ELBRUS
Il Monte Elbrus (5642 m) è
la più alta vetta della catena del Caucaso e d'Europa. La montagna,
il cui nome significa "Picchi Gemelli" ....l' Elbrus di fatto è la
cima più elevata del continente europeo, entra pertanto a far parte
della mitica collezione delle "Seven Summits"..........
(Continua)
2°
Trofeo Memorial Walter Blais
CAI Chiomonte Gara di scialpinismo, Pian del Frais 26 febbraio 2012
....(Continua)
Valsusa
Boulder Tour
Circuito d'arrampica boulder non competitivo, 4 tappe distribuite
lungo la Valle di Susa nelle rispettive quattro sale
d'arrampicata.
3 Categorie: Amatori - Top - Donne, + Special Under 16
Premi ad estrazione alla finale del Sestriere il 12/02/2012
Scarica la locandina
pdf
Vai al sito Valsusa Boulder Tour
1° tappa Borgone inizio ore 16 al termine buffett post block
2° tappa Caprie inizio ore 16 al termine buffett post block
3° tappa Chiomonte inizio ore 16 al termine buffett post block
4° tappa Sestriere inizio ore 16 al termine buffett post block
NO TAV Ultime Notizie da Ambiente Valsusa
Dopo le grandi bugie dei telegiornali sui fatti del 3
luglio..... (Continua)
Arrampicata
multipitch in montagna
Le nostre regioni di montagna e di media montagna sono costellate da
innumerevoli pareti rocciose, sovente di qualità ottima, su cui nel
tempo sono state tracciate una buona quantità di vie d'arrampica,
per tutti i livelli. Si spazia dai calcari del Brianconnais alle
magnifiche pareti granitiche della Valle dell'Orco e del Piantonetto.....(Continua)
RIAPERTA
la falesia della LOS AREA.....
Dopo diversi mesi di temporanea
chiusura, causata dalla instabilità di qualche blocco di roccia, è stata
nuovamente riaperta la piccola falesia di Chianocco. Un grazie ancora va
all'amministrazione pubblica che si è presa carico della questione,
facendo eseguire i lavori di manutenzione .....
(Continua)
1°Edizione
TROFEO di SCIALPINISMO C.A.I CHIOMONTE
Memorial Valter Blais, in
collaborazione con il Comitato per il comprensorio sciistico del
Frais "Frais 2010" e il patrocinio del Comune di Chiomonte....
(Continua)
ROCCA
PENNA New
Riattrezzatura completa della storica parete dei Gneiss a Borgone,
comunemente conosciuta con il toponimo Rocca Penna, falesia
tipicamente invernale con vie di circa un centinaio di metri ben
suddivisi su 3 o 4 tiri di corda, difficoltà medie e ideale per
l'approccio all'utilizzo delle protezioni veloci su di uno stupendo
granito......(Continua)
Partito da Susa, sabato 26 giugno "Lou Tsamin
Francoprovensal", un giro ad anello di 28 giorni di
percorso a piedi sulle tracce della lingua e della
cultura francoprovenzale tra Piemonte, Savoia, Alta
Savoia, Vallese svizzero, Valle d'Aosta.....(Continua)
RIAPERTURA Via Ferrata
Orrido di Foresto
Dopo i lavori di ammodernamento,
che ne hanno causato la chiusura, per il periodo estivo trascorso, ora
l'itinerario ferrato è nuovamente aperto con un paio di ponti tibetani
in più e qualche bella variante ...(Continua)
Libro:
ALPINISMO STORICO DEL MASSICCIO AMBIN
Quello che in origine doveva
essere il catalogo della Mostra, alla fine è diventato un
libro di 170 pagine, tuttora giunto alla seconda edizione, rivisto
nella veste grafica, stampato e venduto da una casa editrice
torinese......
(Continua)
58°
Edizione
TRE RIFUGI 16-03-2010
Anche in
occasione della 58° edizione, e per il quinto anno consecutivo
le Guide Alpine della
Scuola AltoX, di vedono nuovamente impegnate nello stravagante e
simpatico mondo delle competizioni di scialpinismo,
assumendosi il carico della direzione tecnica, della cura e della
sicurezza del tracciato di gara .......(
Continua)
Caprie Rocca Nera
Parecchi nuovi itinerari
attrezzati sulla celebre parete che sovrasta l'abitato di Caprie, un
gran bel lavoro realizzato nell' inverno 2008-09 dal team di Elio
Bonfanti ....
(Continua)
Cesana Gorge di San
Gervasio
Un nuovo settore attrezzato nel
corso del autunno 2008, dalla squadra degli istruttori di alpinismo del
Corpo militare degli Alpini. L’intento degli apritori è stato quello di
creare una zona adatta all’addestramento delle truppe, piuttosto che una
falesia di carattere tipicamente sportivo.....
(Continua)
57° Edizione
TRE RIFUGI
29-03-2009
Anche in
occasione della 57° edizione, e per il quarto anno consecutivo
le Guide Alpine della
Scuola AltoX, di vedono nuovamente impegnate nello stravagante e
simpatico mondo delle competizioni di scialpinismo,
assumendosi il carico della direzione tecnica, della cura e della
sicurezza del tracciato di gara .......(
Continua)
1°
minicircuito boulder della Valle di Susa:
si svolgerà su 4 tappe consecutive, nelle sale
d'arrampicata:
- Chiomonte “C.A.I. Sez. Chiomonte” - Susa “Chat Noir ” -
Bardonecchia “Associazione Arrampicata TAO”- Borgone “Pan e
Strapiumb”
Gara assolutamente non competitiva, grande raduno e festa conclusiva
.......(Continua)
FRATERNALI
EDITORE, innovazione per le carte geografiche
Nuove carte
escursionistiche per l'area dell'alta valle di Susa, da Chiomonte ad
Oulx, Bardonecchia, Sauze d'Oulx, include il Parco Naturale del Gran
Bosco, la dorsale dell'Assietta con una finestra su Pragelato, il
bacino di Bardonecchia, l'area del Sommeiller e il gruppo degli
Ambin e la Val Clarea.
Grazie al supporto di AltoX Guide di Alta Montagna sono state
inserite le pareti d'arrampicata, le Vie Ferrate, e gli itinerari
scialpinistici classici.....
Scarica la locandina delle serate di presentazione .......(Continua)
Mostra:
ALPINISMO STORICO DEL MASSICCIO AMBIN
Conoscere il passato, per vivere il presente, immaginando il futuro
Questo
è il titolo della mostra, che abbiamo preparato negli
ultimi mesi del 2005, presentata e inaugurata ad Exilles in
gennaio, poi ripresentata nel Comune di Giaglione, dove per l'occasione si è tenuto anche un
convengo sul recupero del territorio alpino in chiave turistico-sportiva....
in seguito la Mostra ha continuamente girato di comune in
comune scavalcando anche i confini nazionali ....
La Mostra è itinerante, composta da 31 pannelli di 1.5 x 1 m.
fotografici e testuali, più alcuni manichini. A richiesta possiamo,
trasportarla e montarla in saloni od esposizioni.....(
Continua
)
ESPACE ANNIBAL
Col Clapier 2008
Per
il secondo anno consecutivo si organizza il raduno transfrontaliero al
Colle Clapier con i nostri amici Francesi del comune di Bramans. Questo
evento situato sul colle di Annibale entrerà nel progetto “ Espace
Annibal “. Il desiderio dei Comuni di Giaglione e di Bramans è quello di
avvicinare le due comunità per creare i presupposti necessari a progetti
comuni. Oltre alla vicinanza geografica, i contatti dei due comuni si
esplicano nella loro storia, tradizione e nella volontà di affrontare
prospetti comuni. Aprirsi all’esterno, conoscersi, lavorare a
pianificazioni collettive, essere il centro di questa Europa ci può
indicare la strada per un eventuale gemellaggio. Siete cordialmente
invitati a partecipare al secondo incontro con una serata in amicizia
con campo in quota alle Granges Savine sabato 30;e domenica 31 al colle
Clapier punto di incontro della manifestazione. Con arrivo degli atleti
del “ Trofeo Annibale anno zero”. Si concluderà la giornata con un pasto
offerto alle Grange Savine. Per il campo in quota bisogna provvedere al
necessario (tenda, sacco a pelo, cena e colazione.) Il pasto della
domenica sarà a cura delle associazioni e volontari di Giaglione con
polenta e spezzatino. Speriamo in una attiva partecipazione a questo
evento che potrà aumentare la cooperazione transfrontaliera tra i due
comuni. Il programma dettagliato è a disposizione sul sito del comune e
assessorato turismo e cultura. Sperando di ricevervi numerosi
l’amministrazione comunale porge i più cordiali saluti. L’Assessore
cultura e turismo Marco REY...
Cesana-Claviere
Parco Alpinistico
Sabato 26/07 sono stati
inaugurati le nuove aggiunte "sportive" all'ormai già famoso parco
alpinistico di Cesana-Claviere. Nelle Gole di San Gervasio, oltre al
ponte tibetano più lungo del mondo, ed al sentiero panoramico che
attraversa per intero la gola, troviamo ora anche una Via Ferrata, un
nuovo ponte sospeso situato a più di 90 metri d'altezza, e......
(Continua)
Alluvione del 29-30
maggio in Val Clarea Giaglione - Bussoleno
Risolti i problemi provocati dall'alluvione nel comune di Giaglione, la
Via Ferrata
delle Gorge e la
falesia della Gran Rotza nuovamente agibili........ Riaperta
anche la via Ferrata dell'Orrido
di Foresto nel Comune di Bussoleno.
TRE
RIFUGI , 16 marzo 2008, Gara Scialpinistica
Le
favorevoli condizioni meteorologiche e d'innevamento hanno permesso lo
svolgimento di una gara affascinante e nello stesso tempo impegnativa
con un percorso di 21 Km con dislivello di 2114 mt. Le Guide Alpine
della scuola AltoX, di nuovo impegnate nello stravagante e simpatico
mondo delle competizioni di scialpinismo, si prendono in carico la
direzione tecnica, la cura e la sicurezza del tracciato.......(
Continua)
DUMIE
an CREP raduno boulder
Sabato
22 dicembre
si è felicemente svolta la manifestazione "Dumie an Crep", raduno boulder
e festa di Natale...molto
apprezzato, con un totale di 40 atleti e almeno altrettanti
spettatori.
La competizione
ideata con spirito molto amichevole e poco competitivo, si è poi
trasformata in una battaglia all'ultima presa......
(Continua)
Col
Clapier Primo valico delle Alpi "Espace Annibal"
Sabato 1 e
Domenica 2 settembre primo ritrovo conviviale, al colle Clapier, con
l’ incontro ufficiale delle Amministrazioni Comunali di Giaglione
per il versante italiano e Bramans per il versante Francese. Come
sempre la nostra intenzione è quella di ridare meritata importanza
al Massiccio degli Ambin; che tanto ha rappresentato negli anni
passati per gli alpinisti piemontesi e savoiardi ….. sabato sera
Campo in quota e pernotto al colle, domenica pranzo con polenta e
spezzatino offerto dalla Ass.ne Naz.le degli Alpini...
Scarica la Locandina pdf... (356 Kb)
La
Via Ferrata "Gorge della Dora Riparia" è stata
ripristinata dopo la modesta frana che ha interessato
la parte terminale dell'itinerario.
Il Comune di Giaglione e le Guide della Scuola AltoX ben
consci del grande valore turistico e sportivo
dell'itinerario;
inserito nel circuito delle cosiddette “Vie Ferrate”
che contraddistingue da ora mai diversi anni la Valle di
Susa, e che ne contribuisce alla valorizzazione del
territorio,
si fanno carico al 50% degli oneri necessari al suo
mantenimento .......
(Continua)
2°
TRAVERSEE des ROIS MAGES
Valfrejus
– Bardonecchia Prima Competizione Transfrontaliera
Europea di Scialpinismo
Finale dell’Alpi Ski Tour della FFCAM.....
(Continua)
CATTEISSARD
Le guide alpine ed alcuni soci del gruppo AltoX, richiodano
in toto la storica Parete di Catteissard, nel comprensorio di
Foresto. La parete alta oltre 200 metri, offre una via classica su
medie difficoltà ora completamente riattrezzata a spit-fix -da 10
mm. e cinque vie moderne di alta difficoltà ......
(Continua)