![]() |
||||
![]() |
FORMAZIONE | ADDESTRAMENTO | CONSULENZA | |
Nel 2006 è tra le prime scuole italiane ad ottenere, su delega del Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane (riconosciuto quale Soggetto Formatore, dall’allora vigente legislazione D.Lgs. 235/2003 e dal Provvedimento del 26 Gennaio 2006 Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, Allegato B) l’idoneità all’erogazione dei Corsi di formazione per operatori e preposti nell’esecuzione di lavori temporanei in quota, ove sia necessario l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. Ad oggi, la nostra scuola, ben conscia delle difficoltà e delle incognite che incontra il datore di lavoro nel fornire al proprio personale una formazione "corretta, esaustiva ed efficace", sempre più s’impegna nel recepire le reali necessità formative in grado di soddisfare il cliente. Il nostro principale obiettivo è erogare corsi di formazione che sappiano conseguire gli obiettivi formativi condivisi, nei tempi stabiliti, attraverso un metodo innovativo e coinvolgere docenti capaci di trasferire le competenze necessarie al miglioramento dei target di sicurezza dei lavoratori. I Tecnici che collaborano nella scuola, prima di vestire i panni del docente in materia di sistemi di protezione individuale contro le cadute dall'alto e di soccorso/salvataggio nei lavori in quota; operano da almeno 20 anni nei più svariati settori del lavoro in quota. Bonifica e consolidamento di pareti rocciose, montaggi meccanici a grandi altezze, manutenzione di grandi cisterne e spazi confinati, impianti a fune, sondaggi carotaggi perforazione in quota, utilizzo di esplosivi in quota, elisoccorso nelle basi del 118, soccorso alpino, soccorso in grotta … etc Da sempre impegnati nella ricerca e nello sviluppo, esaminano sistematicamente le nuove soluzioni presentate dalle aziende produttrici di componenti per sistemi contro le cadute dall'alto (imbracature, cordini, dispositivi retrattili, connettori, ancoraggi, funi, sistemi di salvataggio, discensori, sistemi anticaduta, etc ...) elaborando procedure sicure e veloci per il lavoro in quota e l'emergenza. |
© 2001 AltoX.it
Tutti i diritti riservati
via San Pietro D'Ollesia, 13 - 10053 Bussoleno - TO -
tel: +39-0122/48242 - fax +39-0122/647158 - Mobile +39-329/8638025
P.I. 07125780010