|
VERIFICA, ISPEZIONE PERIODICA, PARCHI AVVENTURA / STRUTTURE D'ARRAMPICATA:
"La manutenzione di un impianto Parco Avventura e/o Struttura
Artificiale d'Arrampicata
è un argomento su cui non è possibile derogare, per buon senso prima che
per norma."
Verifica, ispezione, certificazione dei
parchi avventura percorsi acrobatici secondo UNI EN 15567-1 e 2
Ogni elemento o dispositivo, sottoposto ogni giorno
all’uso da parte degli utenti e agli agenti atmosferici, necessita di
manutenzione e controllo a tutela del proprio investimento e della
sicurezza dei clienti.
In cosa consiste la verifica?
– Esame di
tutta la documentazione: progetto, fascicolo tecnico, relazione
forestale e VTA, analisi dei rischi, piano di gestione e manutenzione,
corsi e diplomi, registro giornaliero, percorsi e DPI
– Verifica percorsi in altezza
– Verifica dei percorsi a terra
– Verifica per apertura Invernale o Notturna o Disabili
– Esame a vista: breefing, percorsi e DPI
– Verifica dei dispositivi DPI (casco, imbraco, carrucola, cordini,
moschettoni)
– Compilazione del verbale di verifica
– Rilascio del certificato di Verifica come da UNI EN 15567/1
Invia
una mail al nostro
Responsabile Tecnico
Ing. Bellavia Alfredo
Ispezione
Periodica: almeno una volta l’anno, da parte di un organismo
ispettivo (di tipo A, B o C in conformità alla norma EN ISO/IEC 17020).
In particolare, durante il controllo annuale, la normativa definisce che
“tutti i difetti di sicurezza pertinenti evidenziati dalle ispezioni
devono essere eliminati. Si devono prendere in considerazione
specificamente i potenziali effetti dell’affaticamento sulle funi
metalliche di sicurezza critiche […] nonché sugli alberi”.
Controllo e ispezione dei
DPI:
almeno ogni 12 mesi è necessario che venga fatta una verifica completa
da parte di un ispettore che abbia la qualifica di revisore DPI con
conseguente aggiornamento del relativo Registro.
Devi fare manutenzione al tuo Parco o devi
certificarlo?
AltoX.it offre un servizio completo per
risolvere ogni tipo di problematica, proponendo contestualmente anche
opere di ampliamento o aggiornamento dell’impianto esistente.
Il nostro intervento può comprendere le
attività seguenti:
-
Audit di verifica dell’impianto, dei
DPI e dei Documenti Amministrativi e Operativi come richiesto dalla
norma UNI EN 15567-2:2015;
-
Preventivo di spesa per manutenzione e messa a norma;
-
Ispezione
di verifica da parte di Ente accreditato secondo la norma
EN ISO/IEC 17020 e notifica di eventuali altre difformità;
-
eventuale aggiornamento
preventivo a seguito dell’Ispezione di Verifica;
-
intervento di manutenzione (e adeguamento nel caso si
rilevino inizialmente eventuali difformità).
Inutile dire che il punto 1 sia necessario
affinché il punto 3 sia il più possibile “indolore”. L’Ispezione di
Verifica, infatti, quando eseguita in modo serio e attento, ha lo scopo
di mettere in evidenza le difformità più critiche, quelle che possono
compromettere la sicurezza o la durata delle installazioni. L’Audit è la
fase indispensabile per quantificare concretamente il costo
dell’intervento, evitando stime che sarebbero probabilmente troppo
onerose per il proprietario dell’impianto.
Verifica, ispezione, certificazione
Strutture Artificiali d'Arrampicata secondo la norma UNI EN 12572
In cosa consiste la verifica?
– Esame di
tutta la documentazione: progetto, fascicolo tecnico, analisi dei
rischi, piano di gestione e manutenzione, corsi e diplomi, percorsi e
DPI
– Verifica percorsi in altezza
– Esame a vista: percorsi e DPI
– Verifica dei dispositivi DPI (casco, imbraco, rinvii, moschettoni di
sosta)
– Compilazione del verbale di verifica
– Rilascio del certificato di Verifica come da UNI EN 12572
Invia
una mail al nostro
Responsabile Tecnico Ing.
Ing. Bellavia Alfredo
Ispezione
Periodica: almeno una volta l’anno, da parte di un organismo
ispettivo (di tipo A, B o C in conformità alla norma EN ISO/IEC 17020).
In particolare, durante il controllo annuale, la normativa definisce che
“tutti i difetti di sicurezza pertinenti evidenziati dalle ispezioni
devono essere eliminati. Si devono prendere in considerazione
specificamente i potenziali effetti dell’affaticamento sulle strutture
di sicurezza critiche […] ”.
Controllo e ispezione dei dDPI:
almeno ogni 12 mesi è necessario che venga fatta una verifica completa
da parte di un ispettore con qualifica di revisore DPI, con conseguente
aggiornamento del relativo Registro.
|