![]() |
|||||||||
[ HOME ] | [ GUIDE ALPINE ] | [ GUIDE ALTOX ] | [ PHOTO GALLERY ] | [ LAVORO in QUOTA ] | [ METEO ] | [ AMBIN ] | [ NO TAV ] | [ LINKS ] | [ CONTATTI ] |
|
Attività |
- Alpinismo |
-Sci-Alpinismo |
- Arrampicata |
- Via Ferrata |
- Sci-Freeride |
- Ghiaccio |
- Spedizioni |
- Escursionismo |
- Racchette |
- Canyoning |
Altre Attività |
- Parapendio |
- Paracadutismo |
- Canoa Rafting.. |
- Lavori speciali forte esposizione |
Indoor |
- MuriArrampicata |
- Pan Strapiumb |
Valle di Susa |
- Alpinismo |
- Falesie |
- Via Ferrata |
- Vie Roccia Md |
- Vie Roccia Cl |
- Ghiaccio |
|
La breve Storia di Pan e Strapiumb
L'
Associazione AltoX Guide di Alta Montagna, con sede a Novalesa; Scuola Italiana
di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata, riconosciuta a norma dell' articolo 17
della legge regionale del Piemonte 29 settembre 1994, n. 41. e riconosciuta
quale soggetto formatore per i Corsi di formazione per operatori e preposti
nell'esecuzione di lavori temporanei in quota, ove sia necessario l'impiego di
sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, nel rispetto del D.Lgs. 235.
Già ampiamente nota, oltre che per le sue varie attività legate alla montagna,
dai 4000 alpini alle spedizioni extraeuropee, nonché lo scialpinismo, l’
arrampicata, le cascate di ghiaccio… è particolarmente conosciuta in valle di
Susa per le attività e le pubblicazioni sul Massiccio degli Ambin, sulle vie
ferrate, sulle falesie e le pareti d’arrampicata……
Correva il mese di settembre del 2007 quasi per gioco apre una sala
d’arrampicata indoor in bassa valle di Susa, che assume il nome di “ Pan e
Strapiumb” (derivato da una ricorrente
battuta
sulla bocca di tutti, durante l'allora recentissimo soggiorno a Kalimnos,
isoletta sperduta nell'arcipelago Greco costellata da bellissime falesie
d'arrampicata); che quasi immediatamente e soprattutto grazie alla curata
gestione di Ivana B. la palestra prende piede e vede una buona frequentazione,
sia da parte dei classici scalatori sportivi, che da parte e soprattutto di
neofiti e ragazzi che hanno trovato nella sala d’arrampicata un originale
spazio, fatto di gioco, allenamento e aggregazione che coinvolge allo stesso
modo bambini ed adulti, che scovano nella pratica dell’arrampicata indoor uno
sport semplice, intuitivo, sano e non in ultimo molto economico.
Purtroppo a fine stagione ottiene lo sfratto ed è costretta a chiudere
l’attività in aprile.
Nel mese seguente, causa anche le continue ed abbondanti
piogge che hanno bloccato praticamente tutte le attività sportive in esterno,
riceve incessantemente chiamate che ripetevano la medesima domanda “ La palestra
è aperta ?…..” Questa è solo una ulteriore spinta in quanto la decisione era già
stata presa il giorno dello sfratto, “… qui non ci vogliono, fa niente,
andiamo da un'altra parte e costruiamo una parete d’arrampicata ancor più grande
e ancor più bella...”. Parecchi dei fedeli clienti si attivano e ognuno a
modo suo da aiuto nella difficile ricerca di una nuova locazione, anzi si forma
addirittura un piccolo gruppetto con cui si passa l’estate ad arrampicare sulle
montagne e sulle falesie di roccia naturale e che continuamente si aggiorna e
indica posti nuovi da valutare. Parecchi sono i locali che visitiamo e su cui
facciamo progetti ma alla fine nessuno di questi va in porto; ad autunno
inoltrato oramai sconsolati e quasi decisi ad abbandonare, arriva il colpo di
fortuna, e grazie alla grandissima disponibilità della società Dinamica di Susa
e dell’Amministrazione del Comune di Borgone, si trovano gli accordi e si parte
con i lavori. Il gruppetto oramai a questo punto ben consolidato e determinato si
fa in quattro e a partire dalla progettazione si arriva alla esecuzione della
struttura ed alla tracciatura degli itinerari. Il 10 gennaio 2009 tutto è pronto.
Ancora un
grazie particolare a tutti coloro che ci hanno creduto e ci hanno sostenuto:
-Luca, titolare della Società sportiva la "Dinamica" che ha voluto la
struttura nella palestra da lui gestita,
- Simona, Sindaco di Borgone, che ha creduto in una sala d'arrampicata nel suo
paese,
- Mario e Alfredo ingegneri che si sono occupati della progettazione,
- Samanta gestore del bar della tavola calda e di tutto il centro sportivo,
- E sopratutto al "gruppetto" che non ha mai cessato neanche un minuto di darsi
da fare per vedere realizzata la nuova:
"Pan e Strapiumb" :
Michael, Massimiliano, Alvaro, Ottavio, Simone, Simona, Erica......
Senza di loro la nuova "Pan e Strapiumb" non sarebbe mai stata realizzata .......
Work in progress "New Pan e Strapiumb" Centro Sportivo di Borgone | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Demo nuova "Pan e Strapiumb" / "Clicca sulla foto per ingrandire " / |
Archivio immagini ex sede di Caprie |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Demo vecchia "Pan e Strapiumb" / "Clicca sulla foto per ingrandire " / |
![]() |
Dumie An Crep Ediz. 2007 |
![]() |
Dumie An Crep Ediz. 2008 |
![]() |
Dumie An Crep Ediz. 2009 |
![]() |
Dumie An Crep Ediz. 2011 |
© 2001 AltoX.it
Tutti i diritti riservati
Via San Pietro D'Ollesia, 13 - 10053 Bussoleno - TO -
tel: +39-0122/48242 - Mobile +39-329/8638025