|
|
|||||||||
| [ HOME ] | [ GUIDE ALPINE ] | [ GUIDE ALTOX ] | [ PHOTO GALLERY ] | [ LAVORO in QUOTA ] | [ METEO ] | [ AMBIN ] | [ NO TAV ] | [ LINKS ] | [ CONTATTI ] |
|
|
| Attività |
| - Alpinismo |
| -Sci-Alpinismo |
| - Arrampicata |
| - Via Ferrata |
| - Sci-Freeride |
| - Ghiaccio |
| - Spedizioni |
| - Escursionismo |
| - Racchette |
| - Canyoning |
| Altre Attività |
| - Parapendio |
| - Paracadutismo |
| - Canoa Rafting.. |
| - Lavori speciali forte esposizione |
| Indoor |
| - MuriArrampicata |
| - Pan Strapiumb |
| Valle di Susa |
| - Alpinismo |
| - Falesie |
| - Via Ferrata |
| - Vie Roccia Md |
| - Vie Roccia Cl |
| - Ghiaccio |
|
|

![]() |
La miglior preparazione per
l’alpinismo invernale, ma anche un attività a se. Da ormai molti anni,
la scalata delle cascate di ghiaccio è pratica diffusa nelle nostre
valli. Le guide della scuola Valsusa hanno un ottima esperienza in
materia, e sono pronti a farvi scoprire il mondo freddo e magico delle
cascate di ghiaccio. Non è necessario essere esperti oppure impavidi, è sufficiente essere motivati. |
|
Stage
Iniziazione Corso basico per iniziare da zero. Quattro uscite giornaliere, per avvicinarsi al mondo effimero del ghiaccio puro. Didattica, progressione tecnica, manovre di corda e gestione della sicurezza in montagna d’inverno, saranno il contenuto di questo stage. Durata: 4 giornate (consecutivi oppure non, a scelta) Periodo: da gennaio a marzo N. partecipanti: fino a 4 persone per stage. |
![]() |
|
Stage
Avanzato Corso di perfezionamento; il passo numero due per imparare le astuzie e gli accorgimenti degli abili ghiacciatori. Quattro giornate, passate a scalare cascate di grande interesse tecnico e ambientale. Colate di ghiaccio con dislivelli tra i 150 e 250 metri; diversi tiri di corda, soste, protezioni e ancoraggi, saranno al centro dell’ attenzione, con un occhio comunque sempre attento alla progressione tecnica d’arrampicata. Durata: 4 giornate (consecutivi oppure non, a scelta) Periodo: da gennaio a marzo N. partecipanti: fino a 2 per stage. |
![]() |
|
Scalate
Alla Giornata Per coloro che già possiedono esperienza di piolet-traction, consigliamo di perfezionare le proprie capacità scalando alcune cascate di ghiaccio con difficoltà e impegno progressivo, al fine di apprendere al meglio le tecniche di chiodatura, costruzione della sosta, e manovre di corda in genere, nonché affinare le capacità istintive per muoversi in sicurezza nella montagna invernale. Max due persone ogni guida. Uscite tutti i giorni nelle valli piemontesi, in valle d'Aosta e nel vicino Brianconnais. Periodo: da gennaio a marzo N. partecipanti: max. 2 |
![]() |
|
Alto
Livello la naturale evoluzione dell'arrampicata su ghiaccio verticale, è di trasportare la tecnica di piolet-traction in alta montagna. L'inverno ma sopratutto la primavera, sono i periodi in cui si formano e diventano appetibili le goulotte in quota, lunghe strisce di ghiaccio sottile e splendente, inserite nei colatoi naturali dei versanti alpini. Quello che vi stiamo proponendo e di vivere giornate intense di grande alpinismo scalando alcuni degli itinerari più suggestivi delle nostre montagne, senza pretese di livello estremo, è comunque necessaria una discreta tecnica ed una buona forma fisica. Alcuni itinerari che non mancheranno di farvi sognare: - Monviso Coluoir Claude - Mont Blanc du Tacul Goulotte Chere - Mont Blanc du Tacul Goulotte Gabarrou-Albinoni - Mont Maudit Goulotte Grassi-Comino - Point du Dominò Goulotte Petit Viking |
![]() |
Le
proposte che trovate indicate non sono affatto vincolanti , anzi vogliono essere
solo uno stimolo alla fantasia di ognuno.
© 2001 AltoX.it
Tutti i diritti riservati
Via San Pietro D'Ollesia, 13 - 10053 Bussoleno - TO -
tel: +39-0122/48242 - Mobile +39-329/8638025