ALTOX.it   Guide di Alta Montagna
[ HOME ] [ GUIDE ALPINE ] [ GUIDE ALTOX ] [ PHOTO GALLERY ] [ LAVORO in QUOTA ] [ METEO ] [ AMBIN ] [ NO TAV ]  [ LINKS ] [ CONTATTI ]

- SCUOLA Guide Alpine ALTOX


 Attività
- Alpinismo
 -Sci-Alpinismo
- Arrampicata
- Via Ferrata
- Sci-Freeride
- Ghiaccio
- Spedizioni
- Escursionismo
- Racchette
- Canyoning
Altre Attività
- Parapendio
- Paracadutismo
- Canoa Rafting..
- Lavori speciali  forte esposizione
 Indoor
- MuriArrampicata
- Pan Strapiumb
 
  Valle di Susa
- Alpinismo
- Falesie
- Via Ferrata
- Vie Roccia Md
- Vie Roccia Cl
- Ghiaccio


 
 

Breve Storia dell'Alpinismo in Valle di Susa
L'uomo, sin dalla notte dei tempi, ha guardato con timore e rispetto alla montagna e alle sue alte vette.
Nessuna attività stimolata dall'intelletto rimane di difficile interpretazione come l'alpinismo: esso è scienza, gioco, etica, sport a seconda della cultura di chi lo pratica.
La grandiosità delle cime nascoste dalle nubi ha sempre rappresentato il divino allontanando gli autoctoni pregni di paure e superstizioni, solo con l'interesse scientifico si iniziò una vera esplorazione delle terre alte.


L'uomo, sin dalla notte dei tempi, ha guardato con timore e rispetto alla montagna e alle sue alte vette.
Nessuna attività stimolata dall'intelletto rimane di difficile interpretazione come l'alpinismo: esso è scienza, gioco, etica, sport a seconda della cultura di chi lo pratica. La grandiosità delle cime nascoste dalle nubi ha sempre rappresentato il divino allontanando gli autoctoni pregni di paure e superstizioni, solo con l'interesse scientifico si iniziò una vera esplorazione delle terre alte. L'alone di mistero che avvolgeva la barriera alpina comincia a diradarsi tra la fine del 7oo e l'inizio 8oo, quando nobili, aristocratici, letterati e poeti si mettono in viaggio attraverso le vallate alpine, spinti da sete di conoscenza e spirito di avventura. Per convenzione si considera come nascita dell'alpinismo la salita di Paccard e Balmat al monte Bianco nel 1786. In un questo periodo l'interesse per questa nuova frontiera fu di scienziati, uomini di cultura, clero, uomini appartenenti a classi sociali molto agiate e depositarie della cultura dell'epoca.
In seguito il confronto con i monti ebbe un approccio diverso, sempre riservato ad un ceto sociale agiato, ma che frequenta le montagne per diletto, sfida e gratificazione personale. Il termine alpinista comincia a identificare chi frequenta le montagne e sostituisce il classico “viaggiatore” che finora descriveva gli eletti che esploravano le alpi. L'alpinismo inizia così un corso diverso: nascono le prime organizzazioni e i montanari locali sono coinvolti come guide, portatori ed esperti del territorio.
Possiamo parlare di nascita del turismo alpino.
Il 23 ottobre 1865 a Torino nasce il club alpino italiano ed il massiccio Ambin fu per questi pionieri dell'alpinismo vero terreno di conquista.
La storia dell' alpinismo in Valle di Susa è difficilmente ricostruibile, mancando su di essa specifiche documentazioni storiche. Come sopra accennato, quasi per convenzione si fa coincidere la nascita dell' alpinismo, inteso come la scalata delle montagne per studi scientifici, per passione o per diletto, con la prima salita del Monte Bianco, escludendo quindi tutte quelle cime salite per necessità dalle popolazioni locali.
Ben prima della conquista del M. Bianco, nella valle si assiste ad un episodio “ alpinistico” di notevole importanza, che ancor oggi fa discutere gli storici; nel 1358 Bonifacio Rotario d' Asti sale per voto religioso il Rocciamelone, alta vetta di m. 3538 posta sopra la cittadina di Susa.
Fatto salvo questo particolare, la storia alpina della Valle di Susa, per nulla si discosta da quella ordinaria, che ha più o meno caratterizzato l'intero arco alpino. Dapprima sono i valligiani che per quotidiano bisogno, salgono alcune cime a loro più vicine, siano esse per la ricerca di pascoli, o per ragioni di caccia oppure ancora per esigenze di comunicazione, ma mai sicuramente per diletto. È solo con l' inizio del 1800 che si sviluppa un alpinismo più sportivo, dapprima condotto quasi esclusivamente da pochi signori stranieri, soprattutto inglesi, che viaggiando attraverso le Alpi ne salgono le cime più importanti.
Una delle cime più rilevanti della Valle di Susa è lo Chaberton m. 3130 che venne salito per la prima volta, nel 1822 da Ufficiali dello Stato Maggiore Austro-Sardo, l' anno seguente il 14 agosto del 1823 viene scalata la vetta della Rocca d' Ambin di m. 3378, non a caso, da parte di ingegneri piemontesi e austriaci per misura di un arco di parallelo.
Sempre restando nel gruppo Ambin, la prima ascensione nota, per così dire alpinistico-sportiva è quella della Punta Sommeiller m. 3333 da parte di Martino Baretti nel 1871, dopo di che, è la volta di W.A.B. Coolidge che durante uno dei suoi viaggi, passa attraverso il Valico del Moncensio e non manca di salire alcune vette, tra cui la Punta Nible, in compagnia di Christian Almer padre e Pierre Michel, il 25 luglio del 1873, trovando però sulla cima un ometto di pietre.
Nella seconda metà del 1800 l' alpinismo raggiunge una certa maturità, pur restando sempre appannaggio dei ceti sociali più alti, si sviluppa anche nelle nostre città, Torino ne è un bell' esempio. Sono questi i periodi in cui nelle zone di maggior interesse alpinistico, alcuni montanari, che per capacità ed intuito ne sono particolarmente portati, si inventano un lavoro nuovo, accompagnando per monti nobili cittadini, nascono le Guide Alpine. È da ricordare la prima salita dei Denti d' Ambin avvenuta il 10 agosto 1875 da parte di Martino Baretti accompagnato dalle guide di Chiomonte, Augusto e Franceso Sibille, dopo, che proprio in quell' anno si era scatenata una vera corsa per la loro conquista, con una serie di tentativi infruttuosi, portati in scena da nomi illustri dell' alpinismo piemontese, Martelli, Nigra, Vaccarone, Castagneri. Successivamente anche il Grand Cordonnier, ardita cima del gruppo Ambin, purtroppo non visibile dal fondovalle viene scalata nel 1876 da Felice Montaldo con la guida Augusto Sibille.
Di seguito vengono scalate in successione tutte le vie di cresta e di parete più interessanti, del gruppo, da non dimenticare è la parete nord del Monte Ambin, uno scudo di ghiaccio di 200 metri d' altezza con inclinazioni fino ai 50° gradi, salita nel 1931 da C. Couvert, M. Regibus, M. Prandi, e l’ imponente parete est della Rognosa d’Etiache, un muro di quarzite verticale di oltre 350 metri che ha impegnato per decenni le più forti cordate torinesi.

  
Carta Valle di Susa 1889                 Denti Ambin

 Denti d'Ambin

 Punta Ferrand

 F.D. Chiamberando Guida

 Roccad'Ambin

Le Guide

 Salita al Niblè
    
 Alpe Arià                  Libretto Guide
IL MASSICCIO AMBIN Home... Alpinismo Storico... La Mostra... Il Libro... Breve Storia alpinismo V. Susa... Descrizione geografica...  
AltoX Scuola... Oggi... Guide Alpine... Alpinismo... Parete Nord... Grande Traversata Scialpinistica... Traversata Escursionistica...  


 

© 2001 AltoX.it   Tutti i diritti riservati
Via San Pietro D'Ollesia, 13 - 10053 Bussoleno - TO -
 tel: +39-0122/48242 - Mobile +39-329/8638025