![]() |
|||||||||
[ HOME ] | [ GUIDE ALPINE ] | [ GUIDE ALTOX ] | [ PHOTO GALLERY ] | [ LAVORO in QUOTA ] | [ METEO ] | [ AMBIN ] | [ NO TAV ] | [ LINKS ] | [ CONTATTI ] |
|
Attività |
- Alpinismo |
-Sci-Alpinismo |
- Arrampicata |
- Via Ferrata |
- Sci-Freeride |
- Ghiaccio |
- Spedizioni |
- Escursionismo |
- Racchette |
- Canyoning |
Altre Attività |
- Parapendio |
- Paracadutismo |
- Canoa Rafting.. |
- Lavori speciali forte esposizione |
Indoor |
- MuriArrampicata |
- Pan Strapiumb |
Valle di Susa |
- Alpinismo |
- Falesie |
- Via Ferrata |
- Vie Roccia Md |
- Vie Roccia Cl |
- Ghiaccio |
|
Punta Sommeiller m. 3333 gruppo degli Ambin | |||||
![]() |
PUNTA
SOMMEILLER m. 3333 La Punta Sommeiller ( Pointe Sommeiller ) m. 3333 Grande e tozza montagna alla testata delle valli di Rochemolles, di Galambra e d' Ambin. Dalla sommità si stacca verso sud lo spartiacque sinistro idrografico della Valle di Rochemolles che è la più lunga cresta secondaria delle alpi Cozie Settentrionali. Vista da oriente ( da Torino) la vetta ha un aspetto tondeggiante ( dal vallone di Galambra non è visibile), dal colle Sommeiller invece si presenta imponente con la sua vasta parete nord-ovest nevoso-rocciosa. L apunta Sommeiller era anticamente chiamata M. Balme o Rognosa di Galambra; è stata così battezzata da Martino Baretti in memoria dell' ingegnere savoiardo Germano Sommeiller, funzionario del Regno di Sardegna, che ha progettato e diretto i lavori del traforo ferroviario del Frejus. Questo nome ha avuto successo, è stato esteso al sottostante colle e ghiacciaio e recentemente portato anche sulle carte francesi. Montagna salita frequentemente per l' ottimo panorama e per la facilità e comodità di accesso. Classica scialpinistica primaverile. Prima ascensione nota : Martino Baretti, 1871
|
||||
Rifugio Levi-Molinari Si trova nella conca delle Grange della Valle, a m. 1849, nel comune di Exilles. Sorge in mezzo ad un rado bosco nel Vallone di Galambra, di proprietà del CAI Torino. Accesso : Lungo la SS 24 in direzione Bardonecchia, oltrepassato il paese di Exilles, si distacca sulla destra la carrozzabile che sale alla frazione di Eclause e prosegue inoltrandosi nel vallone di Galambra, fino alla località Grange della Valle m. 1769. ( Ampio parcheggio in prossimità del ponte) la carrozzabile ora sterrata prosegue ancora un paio di tornanti fino alla quota del rifugio, ( parcheggi esigui ) che si trova nascosto nel bosco di larici. Prendere a sinistra la mulattiera che con breve discesa porta ad attraversare un torrentello e sale al rifugio h. 0.10. Cresta Sud ; via solita dal Rif. Levi-Molinari Difficoltà : F Dislivello : 1490 m. Tempo : 4.30 ore salita vetta Luogo di partenza : Rif. Levi-Molinari m. 1849 Dal rifugio Levi-Molinari 1849, seguire il sentiero ben tracciato, che supera a risvolti una bastionata boscoso-rocciosa 1993m., attraversa il meno ripido Clot delle Selle m. 2191 e sale ad un colletto presso la Cima delle Monache 2568 m. una breve discesa porta ad attraversare il rio, ed il sentiero prosegue sullo opposto versante sotto la bastionata del Gros Beuri, fino alla conca del Lago Galambra 2990 m. Questo lago alcuni decenni fa era molto più grande ( lungo oltre 400 metri ) è pittoresco perché dominato e contenuto da una parete verticale di ghiaccio. Con la scomparsa totale del ghiacciaio Galambra il lago è ridotto ad una pozzanghera. Da qui volgere in direzione dei passi di Forneaux, raggiungendo il Settentrionale m. 3159 -. Seguire la larga dorsale detritica. Un sentiero evita a destra la cima dei Forneaux e le altre piccole accidentalità della cresta. Discesa : per l’ itinerario di salita, evitando i risalti della cresta, oppure in traversata verso Bardonecchia Per avere maggiori informazioni o se volete farvi accompagnare nell'ascensione : Scuola Italiana di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata
|
![]() |
Breve Storia dell'alpinismo in Valle di Susa |
![]() |
Il Massiccio Ambin |
![]() |
Mostra Alpinismo Storico nel Massiccio Ambin |
© 2001 AltoX.it
Tutti i diritti riservati
Via San Pietro D'Ollesia, 13 - 10053 Bussoleno - TO -
tel: +39-0122/48242 - Mobile +39-329/8638025