![]() |
|||||||||
[ HOME ] | [ GUIDE ALPINE ] | [ GUIDE ALTOX ] | [ PHOTO GALLERY ] | [ LAVORO in QUOTA ] | [ METEO ] | [ AMBIN ] | [ NO TAV ] | [ LINKS ] | [ CONTATTI ] |
|
Attività |
- Alpinismo |
-Sci-Alpinismo |
- Arrampicata |
- Via Ferrata |
- Sci-Freeride |
- Ghiaccio |
- Spedizioni |
- Escursionismo |
- Racchette |
- Canyoning |
Altre Attività |
- Parapendio |
- Paracadutismo |
- Canoa Rafting.. |
- Lavori speciali forte esposizione |
Indoor |
- MuriArrampicata |
- Pan Strapiumb |
Valle di Susa |
- Alpinismo |
- Falesie |
- Via Ferrata |
- Vie Roccia Md |
- Vie Roccia Cl |
- Ghiaccio |
|
Vie Ferrata ORRIDO di FORESTO Foresto m. 550 La Via Ferrata dell’Orrido di Foresto non è una novità, anzi molti escursionisti ed alpinisti con qualche anno di attività alle spalle forse l’ hanno già percorsa. Di fatto la Via, di recente fattura, non è altro che la ricostruzione di un vecchio itinerario, attrezzato negli anni 60 da un gruppo di volontari, appartenenti al Club Alpino Italiano. La via è stata utilizzata per circa un ventennio, poi chiusa, ed in parte smontata, in quanto divenuta eccessivamente pericolosa. Nel Novembre del 2003, su iniziativa delle Guide Alpine della Valle e con i denari stanziati dal Comune di Bussoleno, la “Via Ferrata dell’Orrido di Foresto” è stata ricostruita e leggermente variata nel suo percorso originale, per meglio sfruttarne alcune zone e nel contempo renderla più sicura. Un ulteriore intervento nel 2010, ha permesso la realizzazione di tre ponti tibetani che rendono ancora più spettacolare l’itinerario. Oggi il nuovo percorso presenta molto più “ferro“ di quello originale, il che facilità e rende la salita più agevole, pur rimanendo un itinerario di una certa difficoltà con un paio di brevi tratti molto impegnativi. L’itinerario si snoda completamente all’interno della profonda gola, scavata in tempi antichi dal Rio Rocciamelone, nelle tenere rocce calcaree che sovrastano l’abitato di Foresto, l’ambiente è tetro e spettacolare nel medesimo tempo, il torrente che scorre impetuoso costantemente sul fondo del canyon, crea cascate e pozze straordinarie, tanto da impressionare l’escursionista non abituato a certi ambienti. I fianchi dell’Orrido sono molto scoscesi e ripidi ed in molti tratti verticali o strapiombanti, pertanto non offrono nessuna via di fuga, il che rende il percorso decisamente emozionante. Difficoltà D- via ferrata, dislivello 250 m. tempo complessivo necessario 3 – 5 h. Note: è fortemente consigliato non affrontare il percorso in presenza di piene o comunque quando il torrente ha una grossa portata d’acqua e tanto meno in periodi piovosi o temporaleschi. Nell'autunno 2017, su mandato del Comune di Bussoleno, la ditta "Perfor s.r.l." di Caprie, altamenta specializzata in interventi di consolidamento roccioso e utilizzo di esplosivi; in collaborazione con le guide alpine della Scuola AltoX Guide di Alta Montagna, ha portato a termine i lavori di ripristino della Via Ferrata, chiusa dal 26/10/2016 a causa di una frana originatesi dalle pareti poste sul versante sinistro orografico del Torrente Rocciamelone, ben visibile dall'imbocco dell'Orrido. La frana di medie dimensioni circa 40/50 mc. ha interessato la Via Ferrata distruggendo il primo ponte tibetano e la zona circostante. Nel concreto è stata consolidata la nicchia di frana posta 150 mt. a monte dell'alveo del torrente, mediante la posa di protezioni attive ed è stata ripulita nel limite del possibile la parete sottostante, in particolare la zona di impatto dei volumi rocciosi. Sono da aspettarsi ancora piccoli crolli e cadute di pietre sopratutto nei periodi di pioggia e/o subito dopo la medesima, cosi come in situazioni di disgelo di neve eventualmente presente, sono altresì possibili in situazioni di forte vento. La condizione perdurerà almeno qualche anno, fin tanto che progressivamente, il terreno troverà una sua stabilizzazione, fermo restando che la possibilità di caduta pietre e o frane/smottamenti dalle pareti dell'Orrido non potrà mai essere esclusa. SI SCONGLIA FORTEMENTE LA PERCORRENZA DELL'ITINERARIO NELLE CONDIZIONI INDICATE. Descrizione :
| Vie Ferrate in Valle di Susa |
|
Sacra di San Michele |
Pareti di Caprie |
Condove La
Ruceia |
Orrido di Chianocco |
Orrido di Foresto |
Giaglione-Gorge |
PuntaCharrà-Alpini |
Bardonecchia-Rouas |
Clarì Cesana
|
Ponte Claviere
| Claviere Petit Vallon
| Chaberton Cresta SE
| |
© 2001 AltoX.it
Tutti i diritti riservati
Via San Pietro D'Ollesia, 13 - 10053 Bussoleno - TO -
tel: +39-0122/48242 - Mobile +39-329/8638025