Valle Argentera
Tributaria della Alta Valle di Susa
è terreno ideale per lo sci di fondo e lo scialpinismo. I suoi fianchi orientali
molto ripidi e incisi da profonde forre e canaloni, nascondono un vero paradiso
per gli amanti del ghiaccio ripido. Inoltre la quota media elevata e la
particolarità di essere ben al riparo dai venti di caduta fanno si che il
ghiaccio si formi molto presto e sciolga avanti nella stagione. Non è raro
vedere ai primi di aprile alcune cascate in super condizioni. La nota dolente è
che molte cascate si trovano in colatoi da valanga, pertanto vanno percorse solo
con condizioni di neve perfettamente assestata. Tutte le colate sono visibili
dalla sterrata estiva, che in condizioni di buon innevamento diventa pista da
fondo. Quando l’ inverno è povero di neve troviamo le migliori condizioni e
sovente la strada, benchè non aperta, è percorribile con catene da normali
automobili, almeno fino al Brusà del Plan, il che rende gli avvicinamenti molto
più rapidi.
ACCESSO : Da Torino percorrendo l’autostrada o la SS 24 del Monginevro
raggiungere Cesana Torinese, proseguire lungo la carrozzabile oltrepassando la
fraz. Sauze di Cesana, nel primo tornate dopo l’ abitato si stacca la
carrareccia che si inoltra nella valle Argentera quasi sempre percorribile fino
al Ponte Terrible (poche centinaia di metri) dove troviamo ampio spazio di
parcheggio. Da qui in 40 - 50 minuti si raggiunge il bellissimo pianoro di Brusà
del Planes m. 1816 utili gli sci. In condizioni di scarsissimo innevamento è
sovente possibile arrivare a Brusà del Planes ed anche oltre in auto, utili le
catene.
 |
|
Nome |
Disl. |
Diff. |
Espos. |
1 |
- L’
Altro Volto del Pianeta |
130 m. |
ED+ ( 6 /
III )
|
NordEst |
2 |
-
Cascatone del Boucher |
130 m. |
TD+ ( 4+
/ IV ) |
NordEst |
3 |
-
Coboldo Caustico |
100 m. |
ED- ( 5 /
III ) |
NordEst |
4 |
-
Goulotte Rio Gentira |
100 m. |
D ( 3+ /
III ) |
Est |
5 |
-
Cascata Rio Guccie |
100 m. |
D-
( 3 / III ) |
Est |
6 |
-
Cascata Ragnatela Tossica |
50 m.
|
TD ( 4 /
III ) |
Est |
7 |
-
Cascata Rio Pelvo |
100 m. |
TD+ ( 5 /
III )
|
Est |
|
|
|
|
|
D |
-
P. Brusà m. 2890 “Coluoir Est” |
250 m. |
D+ ( 3 /
IV ) |
Est |
|
Mappa Cascate
(click per ingrandire ) |
|
|
|
1 - “ L’ ALTRO VOLTO DEL
PIANETA “ Valle Argentera
Il nome la dice lunga su quelle che furono le impressione di GC.
Grassi e N. Margaira durante la prima salita di questa i cascata,
era il 1986 e simili livelli non erano ancora entrati nella
mentalità degli alpinisti, anzi ad onor del vero solo in pochi casi
erano stati raggiunti dai più forti specialisti. Bisogna ricordare
che l’ attrezzatura e la tecnica di allora era molto inferiore a
quella di oggi, si arrampicava tenendo le piccozze collegate con dei
cordini all’ imbragatura per appendersi e chiodare, non per
incapacità ma per necessità; per posizionare le viti da ghiaccio era
necessario avere le due mani libere, in quanto per avvitarle era
indispensabile farlo con una leva, piccozza o un altro chiodo.
L’ Altro Volto del Pianeta è forse il gioiello più ambito della
Valle, non solo perché è un Grado 6, ma per la sua spettacolarità.
Una prima lunghezza completamente esterna di 55 metri, di cui almeno
35 metri a 90° con alcune frange strapiombanti, sosta su spit (
originariamente scalato in due tiri con sosta su ghiaccio in una grottina ) seguito da un’ altra di 60 mt., decisamente più facile. |
 |
Disl. : 130 m.
Diff. : ED + ( 6 , III )
Esp. : nord-est
Q.ta : 1900 m. |
Discesa : dalla sommità delle due
prime lunghezze, con due corde doppie da 60 mt. spit- fix 10 mm. (
2005) Se si sale anche il terzo tiro, 20 mt. 65°; proseguire salendo
verso destra fin sulla costola rocciosa che divide questa cascata da
quella posta subito alla destra e scendere per essa con due corde
doppie ( chiodi)
Accesso: la colata è inconfondibile ed è posta all’ inizio del
pianoro di Brusà del Planes, dalla carrozzabile poco oltre le baite
voltare a destra e salire verso la cascata per il canale nevoso. (
1.30 h da Ponte Terrible ) |
2 - - “
Cascatone DEL Buocher “ Valle Argentera
L’ imponente cascatane del Buocher, vero e proprio fiume fermato
dal gelo, costituisce un ennesima meraviglia della Valle di Susa.
Una colata da non mancare anche perché e quasi sempre in buone
condizioni anche durante gli inverni non particolarmente rigidi.
Tecnicamente è costituito da tre lunghezze, la prima lunga una
cinquantina di metri a 85°, sosta comoda nella nicchia, una seconda
che inizia con un breve tratto verticale e poi gradatamente si
appoggia, una terza breve e facile che permette di uscire lungo il
canale nevoso. Prestare particolare attenzione alle condizioni della
neve in quanto la cascata si trova in un colatoio da valanga. |
 |
Disl. : 130 m.
Diff. : TD+ ( 4+ , IV )
Esp. : nord-est
Q.ta : 2050 m. |
Discesa : Rimontare brevemente il
canale per raggiungere i pendii nevosi a sinistra, traversare fino a
portarsi sul costolone posto alla destra orografica della cascata.
Discenderlo tirando verso destra (senso di marcia), su terreno
boscoso ma molto ripido, calando il pendio perde d’ inclinazione e
si perviene al di sopra della bastionata rocciosa dove si forma la
cascata Coboldo Caustico, piegare decisamente a destra fino ad
oltrepassare la parete e con un largo giro discendere nuovamente nel
bosco ora più evidente, fin sul fondovalle. E’ diventato quasi
consuetudine su questa cascata calarsi in doppia costruendo le abakalov. Tenersi un largo margine per la discesa in quanto non va
sottovalutata.
Accesso: raggiunto il pianoro di Brusà del Planes, proseguire verso
il fondovalle, oltrepassata la prima cascata ( L’ altro Volto.... )
il versante sinistro orografico della valle diventa molto dirupato,
eroso da profondi canali, avanzare fino a quando appare un marcato
canale nevoso, culminante con la poderosa cascata. Risalire per esso
fino alla base ( 2.15 h da Ponte Terrible ) |
3 - “ COBOLDO CAUSTICO “
Valle Argentera
Cascata spettacolare specie nella parte superiore dove una esile
candela si insinua fra i grandi strapiombi, donando un angosciosa
impressione di estrema precarietà. In realtà questo tratto è
negoziabile con una scalata in opposizione sui fianchi rocciosi, che
benchè friabili offrono un certo senso di sicurezza. Non sempre la
cascata si forma in quanto originata dallo scolo delle acque e non
da un torrente sempre presente, è molto più probabile trovarla verso
fine stagione piuttosto che durante i periodi di freddo continuo.
Tecnicamente si divide in tre lunghezze di corda di cui gli ultimi
25 metri sono i più difficili 90°. Utili chiodi da roccia. |
 |
Disl. : 100 m.
Diff. : ED- ( 5 , III )
Esp. : nord-est
Q.ta : 1950 m. |
Discesa : con tre corde doppie lungo
la cascata, soste su roccia con chiodi normali.
Accesso: raggiunto il pianoro di Brusà del Planes, proseguire verso
il fondovalle, oltrepassate le prime due cascate la strada costeggia
la parete di roccia strapiombante dove nella sua parte destra si
origina la colata, risalire il canale di neve che ne da accesso (
2.00 h da Ponte Terrible ) |
4 - “ GOULOTTE del RIO
GENTIRA “ Valle Argentera
Veramente bello è l’ ambiente di questa cascata incastonata fra
le rocce, ricorda molto da vicino lo stile di alcuni itinerari di
alta quota. Le difficoltà sono moderate ed il ghiaccio sempre spesso
e sicuro, l’ accesso facile e veloce. Si inizia risalendo uno
stretto canale nevoso con un breve tratto ripido che da accesso alla
base della colata, poi si prosegue con tre lunghezze di circa 35 m.
70 / 75 ° con una corta sezione ad 80° nella seconda lunghezza,
soste attrezzate su spit ( 2005 ) oppure più classicamente con due
lunghi tiri di corda. |
 |
Disl. : 100 m.
Diff. : D ( 3 , III )
Esp. : est
Q.ta : 1900 m. |
Discesa : con tre corde doppie lungo la
cascata, 35 mt. soste su spit 2005, oppure usciti dalle difficolta
salire ancora per il canale nevoso poco ripido e appena possibile
uscire a sinistra, dove si incontra una buona traccia di sentiero
che facilmente riporta alla base.
Accesso: raggiunto il pianoro di Brusà del Planes, proseguire verso
il fondovalle, oltrepassate le prime cascate la strada costeggia una
parete di roccia strapiombante, poco oltre troviamo un area picnic
attrezzata e subito dopo, a destra oltre gli alberi, si reperisce la
sinuosa goulotte (1.15 h da Ponte Terrible) |
5 - “ CASCATA del
RIO GUCCIE “ Valle Argentera
La colata si presenta come un vero e proprio torrente fermato
dal gelo. Ideale per le prime esperienze, è oggi diventata la
classica della valle, percorsa dall’ autunno alla primavera. I
pericoli oggettivi sono limitati. |
 |
Disl. : 100 m.
Diff. : D - ( 3 , III )
Esp. : est
Q.ta : 1950 m. |
Discesa : con un largo giro verso
sinistra ( direzione di marcia ) oppure con due corde doppie da 50
m. Ancoraggi su chiodi normali.
Accesso: raggiunto il pianoro di Brusà del Planes, proseguire verso
il fondovalle, oltrepassate le prime cascate la strada costeggia una
parete di roccia strapiombante, oltre la quale si incontra la
goulotte del Rio Gentira proseguire ancora per qualche centinaio di
metri sulla sterrata estiva, fin sotto la cascata che si raggiunge
per dolci pendii (1.45 h da Ponte Terrible) |
6 - “
CASCATA RAGNATELA TOSSICA - ICE WEST “ Valle Argentera
A sinistra del Rio Guccie troviamo una specie di piccolo
anfiteatro, all’ interno del quale si formano due colate più o meno
parallele, alte una cinquantina di metri, Ragnatela Tossica è quella
di sinistra, un poco più alta e difficile. Tecnicamente presenta una
prima breve sezione a 85° / 90° per poi perdere progressivamente d’
inclinazione, si scala in un unico tiro. Ice West situata appena a
destra presenta qualche difficoltà tecnica in meno e sovente il
ghiaccio è più abbondante.
Le due cascate possono facilmente essere abbinate tra loro e anche
con la vicina Rio Guccie. |
 |
- Ragnatela Tossica -
Disl. : 50 m.
Diff. : TD - ( 4 , III )
Esp. : est
Q.ta : 2100 m. |
- Ice West -
Disl. : 35 m.
Diff. : D+ ( 3+ , III )
Esp. : est
Q.ta : 2100 m. |
Discesa : traversare a
destra oltrepassando l’ altra cascata fino ad un buco tra due
giganteschi massi appoggiati, calarsi con una corda doppia 25 m. da
un pinetto nel canale di accesso. Oppure dall’ uscita risalire
brevemente e scendere con un largo giro verso sinistra.
Accesso: come per la cascata del Rio Guccie, quindi risalire il
canale nevoso che nella parte superiore si restringe fra alte pareti
rocciose e permette di accedere all’ anfiteatro dove si trovano le
colate (2.00 h da Ponte Terrible) |
7 - “ CASCATA del RIO PELVO
“ Valle Argentera
E’ l’ ultima, tra quelle descritte in queste pagine, che
incontriamo risalendo la valle Argentera. Si origina dalle acque del
Rio Pelvo che precipitano sul fondovalle saltando una alta barriera
rocciosa. Esteticamente e tecnicamente molto bella ed interessante,
fa parte della serie di imperdibili. La colata del Rio Pelvo a
paragone di altre fa, più fatica ad andare in condizioni causa il
maggior flusso d’ acqua del torrente. Si presenta in un unico salto,
di circa 100 metri, che normalmente si scala con due lunghezze, l’
itinerario non è obbligato e nemmeno standard, dipende da come si
forma il ghiaccio, soprattutto sul secondo tiro che oppone una bella
stalattite di una quindicina di metri a 90°. Nella parte sinistra le
pendenze sono leggermente inferiori ma il ghiaccio solitamente più
sottile e precario, salendo invece il lato destro è consigliabile
fare sosta su roccia su di una comoda cengia. Come già detto
tecnicamente si divide in due tiri, il primo di 45 m. a 80° ed il
secondo con 15 m. a 90 più altri 35 m. più facili. |
 |
Disl. : 100 m.
Diff. : TD+ ( 5 , III )
Esp. : est
Q.ta : 1900 m. |
Discesa : risalire brevemente per il
canale, poi una rampa verso destra, traversare ancora a destra fino
ad incrociare il sentiero estivo per il colle Pelvo e quindi alla
base della cascata.
Accesso: seguendo la carrozzabile estiva / pista da fondo
oltrepassato tutto il pianoro di Brusà del Planes, in prossimità dei
casolari di Troncea sul versante sinistro orografico della valle
troviamo la cascata del Rio Pelvo, dalla strada risalire per dolci
pendii ingombri di massi fino alla base del salto principale (2.00 h
da Ponte Terrible) |

|
Torna a
Ghiaccio Valsusa
|
|
Cascate Sparse
|
Novalesa |
Moncenisio |
Val Clarea |
Bardonecchia | Cesana-Val
Thuras-Sestriere |
Valle Argentera |
Couloir Alta
Montagna |
|