![]() |
|||||||||
[ HOME ] | [ GUIDE ALPINE ] | [ GUIDE ALTOX ] | [ PHOTO GALLERY ] | [ LAVORO in QUOTA ] | [ METEO ] | [ AMBIN ] | [ NO TAV ] | [ LINKS ] | [ CONTATTI ] |
|
Attività |
- Alpinismo |
-Sci-Alpinismo |
- Arrampicata |
- Via Ferrata |
- Sci-Freeride |
- Ghiaccio |
- Spedizioni |
- Escursionismo |
- Racchette |
- Canyoning |
Altre Attività |
- Parapendio |
- Paracadutismo |
- Canoa Rafting.. |
- Lavori speciali forte esposizione |
Indoor |
- MuriArrampicata |
- Pan Strapiumb |
Valle di Susa |
- Alpinismo |
- Falesie |
- Via Ferrata |
- Vie Roccia Md |
- Vie Roccia Cl |
- Ghiaccio |
|
Bardonecchia - Valle Stretta - Falesia IL CROZ del RIFUGIO Ancora un
altro settore di falesia, nella bellissima e fresca Valle Stretta, il Croz del
Rifugio, non è ne molto conosciuto e nemmeno gran ché frequentato, sicuramente
non al pari della più famosa Parete dei Militi. Sportivamente scoperto, in
quanto sulle sue pareti le prime vie classiche risalgono agli anni 50; una buona
ventina di anni or sono dalle Guide Alpine di Bardonecchia, che ancora sull’onda
delle prime gare internazionali di arrampicata, puliscono e chiodano in parte la
parete. Di recente, per merito del gruppo di Soccorso Alpino della Guardia di
Finanza, e ancora delle Guide Alpine, un nuovo impulso ha portato all’apertura
di diversi itinerari di più lunghezze, posti alla estrema destra della parete,
la richiodatura dei tre itinerari esistenti, la “Via delle Guide (5 lung.
6B+)”, la ‘’Via Classica, (5 lung. 6B)’’ e la Via Mitica (4 lung. 6B+) insieme
all’apertura di ben quattro itinerari nuovi dai 3 ai 7 tiri di corda con
difficoltà tra il 6a e il 6C+, (non visibili nel disegno), e anche
l’attrezzatura di alcuni nuovi monotiri. La falesia è molto bella, la roccia un
calcare grigio e rosso in prevalenza a tacche, le poche vie presenti sono di
stile verticale, e per niente usate, la chiodatura è ancora mista con spit da 8
mm. sui alcuni dei vecchi itinerari, mentre sugli altri troviamo i classici
spit-fix da 10 mm. oppure anelli resinati .Tutte le soste hanno le catene e gli
anelli di calata. La falesia è esposta a sud ovest ad una quota di circa 1900 m.
Quindi fruibile da maggio ad ottobre.
| Avigliana Cava | Chiusa Placche S.Michele | Vaie Placche Lorenzo | Mompellato Le Placche | Mompellato Torrione | Caprie Estate-Inf. | Caprie Estate-Sup.| Caprie-Dahù | Caprie-Anticaprie | Caprie-Gran RitornoAcidoFormico | CaprieMalizie | Caprie-Pozze | Caprie-Paretine | Caprie-Haiku | Caprie-Silenzio | Caprie-MuroVetro | Caprie-OasiCastagneti | Caprie-Paradiso | Caprie-MuroMago | Caprie-Promontorio | Caprie-Scoglio | Caprie-Campambiardo | Caprie-Cevrè | Condove-Perabruna | Borgone-Sentinella | Borgone-RoccaPenna | Borgone-Cava | Borgone Zia | Borgone-Libro | Borgone-Avana | Chianocco-LosArea | Bussoleno_Meisonetta | Foresto-Paretine | Foresto-Striature | Foresto-Amore | Foresto-Terrazze | Foresto-Loggia | Foresto Orrido | Foresto-Isola | Foresto-NeverendingWall | Val Clarea GranRotsa | Val Clarea Greisun | Venaus-SanMartino | Novalesa-Paretone | Novalesa-Cascate | Novalesa-Toupè | Gravere-Cariboni | Gravere_Pulpito | Gravere | Ramat | Exilles-Levi | Militi-Gare | Militi-Tao | Croz del Rifugio | Sueur | Cesana RClarì | Cesana S.Gervasio | Cesana Remolon | Cesana LagoNero | Cesana-Rhuilles | Cesana-Griserie | Claviere-Biasse | |
© 2001 AltoX.it
Tutti i diritti riservati
Via San Pietro D'Ollesia, 13 - 10053 Bussoleno - TO -
tel: +39-0122/48242 - Mobile +39-329/8638025