ALTOX.it   Guide di Alta Montagna
[ HOME ] [ GUIDE ALPINE ] [ GUIDE ALTOX ] [ PHOTO GALLERY ] [ LAVORO in QUOTA ] [ METEO ] [ AMBIN ] [ NO TAV ]  [ LINKS ] [ CONTATTI ]

- SCUOLA Guide Alpine ALTOX


 Attività
- Alpinismo
 -Sci-Alpinismo
- Arrampicata
- Via Ferrata
- Sci-Freeride
- Ghiaccio
- Spedizioni
- Escursionismo
- Racchette
- Canyoning
Altre Attività
- Parapendio
- Paracadutismo
- Canoa Rafting..
- Lavori speciali  forte esposizione
 Indoor
- MuriArrampicata
- Pan Strapiumb
 
  Valle di Susa
- Alpinismo
- Falesie
- Via Ferrata
- Vie Roccia Md
- Vie Roccia Cl
- Ghiaccio




 
 

Mompellato    Settore Le Placche
“Il Monte Rognoso non può essere certamente definito una cima famosa. Nel suo caso, piuttosto, bisognerebbe parlare di montagna domestica, un tempo certamente più antropizzata di oggi. Almeno fino agli anni immediatamente successivi al dopoguerra, prima che lo spopolamento ne modificasse anche pesantemente il paesaggio. A pochi chilometri dal fondovalle della Dora Riparia, e non lontana dai grandi centri industriali della pianura, oggi incredibilmente la zona sembra destinata a essere riscoperta nei suoi angoli più appartati. Come da altre parti, anche qui la ricerca sistematica di rocce per soddisfare la propria voglia di arrampicare a dato i sui frutti. Così dove un tempo vivevano i montanari oggi si gioca a fare i climber con scarpette e magnesite, e quelle rocce un tempo inutili sono diventate terreno di esperimenti per il nuovo popolo di scalatori ......“
Il Roc Colombè, come viene denominato l’insieme dei risalti di serpentino che occupano il versante sud del M. Rognoso, tra cui anche i settori qui descritti, pare che abbiano esercitato il suo fascino sugli scalatori gia nella seconda metà degli anni 30. In realtà sul Roc Colombè, il vero debutto dell’arrampicata è avvenuto molto più tardi, ad opera di uno sparuto gruppetto di istruttori del CAI di Alpignano, era il 1977. Ma è solo verso la metà degli anni ottanta che la falesia esplode, e nel giro di pochi anni vengono attrezzate la maggior parte delle vie, soprattutto grazie alla passione e all’instancabile lavoro di Teddy di Giorgio, che merita sicuramente il plauso di tutti coloro che almeno una volta si sono recati ad arrampicare in questo bellissimo luogo, Teddy in seguito scriverà anche una guida. (da cui derivano molte delle frasi qui riportate).
Le pareti di Mompellato si trovano sulle pendici meridionali del Monte Rognoso, situato a ovest del ben noto Colle del Lys. L’insieme delle pareti e paretine che ne formano il comprensorio è discretamente vasto, ma qui tratteremo solo il settore centrale o Primo Torrione, il più alto e importante con una ventina di itinerari, di cui molti arrivano ai 180 metri di dislivello; e successivamente i settori delle placche: “Comodità” , “Sole Nascente” e “ Fontanino” in quanto presentano un buon numero di vie fino a 3 lunghezze, perfettamente attrezzate e su difficoltà di 3° e 4° grado che raramente troviamo così divertenti. Con inoltre molte possibilità anche per i più giovani, che possono iniziare i gesti dell’arrampicata da capocordata, su itinerari preparati a modo.
La roccia, è il solito buon serpentino verde, molto rugoso, che si distingue in tutta la bassa valle di Susa, l’attrezzatura è ottima a fittoni resinati e catene alle soste, quello che appare a volte strano è la posizionatura e la spaziatura delle protezioni che troppo sovente risulta illogica. La quota delle pareti intorno ai 1300 mt. e la loro esposizione a meridione, ne rendono consigliabile la frequentazione nelle mezze stagioni. La discesa dalla cima del Primo Torrione è consigliata a piedi, attraverso il canalone sul lato ovest, in alternativa quasi ovunque sono possibili le calate in doppia con una corda singola da 70 mt. (calate da 35 mt.). Per i Settori delle Placche, dalla cima si raggiunge sempre facilmente il bosco, oppure sfruttando le soste per fare delle calate. Dopo la totale revisione delle pareti, portata a termine nel maggio 2004, alcune cose sono state cambiate, rispetto a quello che erano le linee originali, pertanto alcuni nomi non trovano più la medesima corrispondenza con il passato; allo stesso modo, molte valutazioni sono state modificate e in generale rialzate un pochino, soprattutto sui gradi più bassi.

ACCESSO:Da Torino seguendo l’autostrada del Frejus A32, uscita Almese. Seguire le indicazioni per il Colle del Lys, superato l’abitato di Almese la strada inizia a salire con ampi tornati, oltrepassare il paese di Rubiana e raggiungere il colle, 14 km. dall’uscita autostradale. Dal piazzale scendere in direzione valli di Lanzo per 150 metri circa, voltare a sinistra raggiungendo un bar ristorante, quindi proseguire per la sterrata pianeggiante fino al suo termine, ampio spazio di parcheggio. Imboccare quindi il sentiero in falsopiano sul versante Val Susa, segnato con bolli rossi che presto si infila nella bellissima faggeta, al primo bivio, poco evidente, prendere a destra una breve rampa in salita, poi ancora in falsopiano fino alla base del Primo Torrione 25 min. Nel caso si perda il predetto bivio, si giungerebbe alla base del settore dell’ Avancorpo (non descritto), risalirne per sentiero il suo lato destro giungendo comunque alla base del Primo Torrione. Per i Settori delle Placche, oltrepassato la base del Primo Torrione, raggiungerli per sentiero pianeggiante 5 min.

Itinerari    
Placche del Fontanino :

1 - Tao 5+ / 6A / 3
2 - Lambada 5+ / 5
3- Cosetta 4 / 4
4 - Senza Nome
Placche del Sole Nascente :

5 - Velociraptor 3+
6 - Ceratopo 3+
7 - Pinacosauro 3 / 3
8- Collo Lungo 3 / 5
9 - Diplodocus 3
10 - Jurassick Rock 3+
Palcche della Comodità :

11 - Comoda la Vita 4 / 4+ / 3
12 - La Via Puffetta 4 / 3


Mompellato piantina

 
Scarica il file PDF ( Mompellato.pdf  515 KB )     / Click destro " Salva oggetto con nome... " /

| Torna a Falesie Valsusa |

| Avigliana Cava | Chiusa Placche S.Michele | Vaie Placche Lorenzo | Mompellato Le Placche | Mompellato Torrione | Caprie Estate-Inf. | Caprie Estate-Sup.| Caprie-Dahù | Caprie-Anticaprie | Caprie-Gran RitornoAcidoFormico | CaprieMalizie | Caprie-Pozze | Caprie-Paretine | Caprie-Haiku | Caprie-Silenzio | Caprie-MuroVetro | Caprie-OasiCastagneti | Caprie-Paradiso | Caprie-MuroMago | Caprie-Promontorio | Caprie-Scoglio | Caprie-Campambiardo | Caprie-Cevrè | Condove-Perabruna | Borgone-Sentinella | Borgone-RoccaPenna | Borgone-Cava | Borgone Zia | Borgone-Libro | Borgone-Avana | Chianocco-LosArea | Bussoleno_Meisonetta | Foresto-Paretine | Foresto-Striature | Foresto-Amore | Foresto-Terrazze | Foresto-Loggia | Foresto Orrido | Foresto-Isola | Foresto-NeverendingWall | Val Clarea GranRotsa | Val Clarea Greisun | Venaus-SanMartino | Novalesa-Paretone | Novalesa-Cascate | Novalesa-Toupè | Gravere-Cariboni | Gravere_Pulpito | Gravere | Ramat | Exilles-Levi | Oulx-Pourtette | Militi-Gare | Militi-Tao | Croz del Rifugio | Sueur | Cesana RClarì | Cesana S.Gervasio | Cesana Remolon | Cesana LagoNero | Cesana-Rhuilles | Cesana-Griserie | Claviere-Biasse |

© 2001 AltoX.it   Tutti i diritti riservati
Via San Pietro D'Ollesia, 13 - 10053 Bussoleno - TO -
 tel: +39-0122/48242 - Mobile +39-329/8638025