|
Caprie
Il comprensorio di Caprie è la più vasta
area arrampicabile della Valle di Susa. Le numerose strutture, la quantità di
vie, il comodo accesso, la breve distanza da Torino ne fanno una località molto
frequentata. Purtroppo dopo la scomparsa del suo scopritore e infaticabile
attrezzatore, GianCarlo Grassi prima, e qualche anno dopo del suo degno
successore Diego Cordola, una buona parte dei settori, ha subito un notevole
degrado e presentano oggi una chiodatura obsoleta e non sempre affidabile,
inoltre l'accesso ad alcuni di questi è reso difficile dalla vegetazione.
Ci sono comunque diverse falesie, che al contrario sono state ben rivalutate,
sviluppate e rese sicure da una chiodatura ineccepibile, la roccia è un bel
serpentino rugoso con abbondanza di tacchette a volte taglienti.
SETTORE di LE POZZE :
Le Pozze, come peraltro la maggior parte dei settori della zona di Caprie,
è stato scoperto da Giancarlo Grassi negli anni ottanta, che però limitò la sua
opera all'apertura di un solo itinerario, in seguito, è solo grazie ad un
enorme lavoro di pulizia, che Mauro Vaio e Franco Rebola danno vita al settore
sinistro, poi battezzato CCCP, in onore al complesso musicale tanto amato da
Mauro . Alcuni anni dopo, sempre per mano di Mauro e Franco nasce il settore più
a destra, chiamato Mau Mau, dove chiodano due vie che subito diventano famose
" Sauta Rabel" e "Suma la Macia" . Oggi grazie al contributo di alcuni altri
arrampicatori valsusini, la falesia si è ulteriormente sviluppata, offrendo
anche alcune vie fortemente strapiombanti sull'grado 8.
Situate in Val di Susa, a circa 30 Km da Torino, le Pozze non costituiscono una
falesia di grande interesse, soprattutto per le numerose vie scavate e la roccia
di qualità mediocre. Ma se in una calda giornata d'estate, mentre vi trovate a
percorrere la valle, vi venisse il desiderio di arrampicare, in un luogo fresco
a 5 minuti dall'autostrada, una visita alle Pozze varrà senz’altro la fatica,
se non altro che per il bagno nelle fresche acque del torrente.
Il settore si trova all’ interno della Gola, in un luogo molto
suggestivo, sulle sponde del torrente Sessi, in grado di regalarci frescura
anche nelle giornate di caldo più torrido. La roccia è il tipico serpentino di
Caprie, a tacchette nelle zone verticali, mentre le vie più dure e strapiombanti
sono in gran parte con appigli scavati.
Il settore offre un ampio ventaglio di difficoltà ben suddivise tra muri
verticali e forti strapiombi. L’attrezzatura è di buona qualità con spit,
spitfix e anelli resinati, tutte le soste hanno catene e anelli di calata.
Periodo: Aprile-Ottobre
ACCESSO:
Da Torino con l’Autostrada del Frejus, uscita Almese su SS.24. Continuare in
direzione Susa, appena prima di una enorme cava voltare a dx raggiungendo il
paese di Caprie, all’incrocio voltare a dx e subito dopo, in prossimità del Bar
a sx. Proseguire fino al fondo della stradina e posteggiare con cura, al fine di
non infastidire i residenti.
Da qui un evidente mulattiera si infila nella Gola, subito si incontra un bivio
a sx, non imboccarlo ma proseguire lungo il sentiero principale fino al primo
tornate, da qui parte un sentierino (bolli rossi) che con andamento pianeggiante
conduce di fronte alla falesia, scendere e attraversare il torrente sui grossi
massi; 10 min. dall’auto.

| |
Itinerari |
|
| |
01 - Oh Battagliero 6B+
02 - Mercato Zero 7B
03 - Senza Nome
8A+ ?
04 - Rozzemilla
6C
05 - Chiodo e Scappo
S1 7A / S2 8B ?
06 - Hooligans Dangerous
6C+
07 - Lottoapiù
8A+
08 - Svegliami 6A+
09 - Lebbra
6C+
10 - Tutto Tetto
8A
11 - Davanti & Diedro
6B
12 - Gruppo Omogeneo
7C+
13 - Megan 8A+ |
14 - Fos-Foro
8B
15 - Frank Zappa
7A+
15+14 - Incrocio fatale 7C
16 - Ruggine
7A
17 - Una Via per Tutti
7C
18 - Mulita 7B
19 - Suma la Macia 7C
20 - Pietà lé Morta
8A+
21 - Sauta Rabel
7A+
22 - SuperCafone
8A
23 - Ritmo Politico 7B+
24 - Sperma
6C
25 - Tremolo
6B |
|