Borgone
La zona di Borgone è caratterizzata da
una roccia di tipo gneiss granitoide molto dura e dal tipico colore rossastro,
qui troviamo lo stile di scalata tipico del granito, quindi fessure, diedri e
spigoli molto pronunciati, oppure placche incredibilmente lisce che al massimo
presentano alcune tacchette orizzontali. Le falesie più importanti della zona
sono due, la prima è la Cava alta una cinquantina di metri con vie di due tiri,
dove la maggior parte dei primi tiri si possono percorrere moulinette (Corda da
60 m. indispensabile), ed un altra denominata Rocca Penna, alta circa 100 m. con
vie di 3 o 4 tiri dove prevale lo stile placca tecnica ed aderenza. Esiste
ancora una terza falesia storica, chiamata "Il Libro", per via della sua
forma molto simile ad un libro aperto, qui troviamo una decina di vie mediamente
di alta difficoltà 7c - 8A. Oltre le quali negli ultimi anni sono stati
scoperti o ri-scoperti diversi altri settori tutti molto ben attrezzati e
piacevoli da scalare.
SETTORE ROCCA PENNA :
La parete di Gneiss, o Borgone alto per gli arrampicatori, oppure, Rocca Penna,
toponimo con cui gli abitanti del luogo conoscono quell' enorme roccione che si
staglia nitido tra i boschi sopra l' abitato di Borgone, mostrando una grande
placconata panciuta, tormentata alla sinistra da diedri inclinati e tetti. La
roccia è molto bella, un gneiss- granitoide a grana fine con molte fessure e
diedri tipici del granito. L' esposizione soleggiata e la lunghezza delle vie ne
fanno un ottima zona per coloro che non si accontentano del solito monotiro e
vogliono arrampicare in solitudine. La parte ha un altezza di circa 110 metri,
gli itinerari sono composti mediamente da 3 o 4 tiri, mai troppo lunghi,
mediamente 30 mt.; inoltre si possono facilmente combinare due o più itinerari
diversi, generalmente la discesa si effettua in corda doppia utilizzando i
numerosi ancoraggi presenti in parete, corda da 70 mt. obbligatoria.
La zona ha esposizione sud, ed è posto ad una quota intorno agli 800 metri, per
cui adatta alle mezze stagioni ed anche nelle soleggiate giornate invernali. La
scalata è quella tipica del granito, faticosa ed atletica nelle fessure e nei
diedri, molto estetica sulle placche lisce, dove l' aderenza ed equilibrio
distinguono l' arrampicatore, non mancano comunque, anche alcuni tiri su muro
verticale o in leggero strapiombo.
La chiodatura è interamente nuova a resinati da 10 mm., le soste sono tutte
provviste di anello di calata, e sulle soste dei monotiri troviamo anche il
moschettone.
Parecchi tiri benché perfettamente attrezzati a chiodi resinati ben si prestano
all'utilizzo delle protezioni veloci, friends e nuts. Molto curioso in tarda
primavera quando sulla cengia mediana splende un enorme mazzo di fiori arancio,
visibili già dal fondovalle.
La falesia è stata completamente rimessa a nuovo, grazie all'intervento del
Comune di Borgone, già collaudato in questo genere di iniziative: falesia della
Cava, palestra indoor d'arrampicata, sentieristica…. che con l'aiuto di
finanziamenti regionali si è ancora grandemente esposto in favore della comunità
degli arrampicatori. La progettazione è stata affidata alla ormai nota
associazione “AltoX Guide di Alta Montagna”; e la realizzazione alla società
“Guide Alpine Gran Paradiso Canavese “ che ne hanno curato in maniera eccelsa il
risultato finale.
ACCESSO:
Provenendo da Torino, raggiunto il centro abitato di Borgone (Banca S. Paolo)
svoltare a dx, superare il passaggio a livello ferroviario, proseguire diritti
per una strada lastricata in salita, prima di superare un ponticello svoltare a
destra per stradina asfaltata, che dopo due tornanti diventa pianeggiante,
appena oltre la Torre di Borgone, la strada si allarga leggermente, parcheggiare
con cura sul fianco al fine di non intralciare. Sulla sinistra (indicazioni)
imboccare una stretta stradina in salita che dopo non molto diventa sentiero e
sale in direzione della parete 25 minuti.

|
Itinerari |
|
|
01 - Primo Diedro 5+ / 5
02 - Ursus
6C+
03 - Secondo Diedro 4 / 6A+ / 5+
04 - Terzo diedro 6A / 5
05 - Dica 33
6B
06 - Cristalli di Roccia 6C
07 - Diedro della Dulfer 5 / 5+ / 6A / 6A
08 - Amigos
7A+ / 6C / 6A+ |
09 - Via Centrale
6B+ / 5 / 6A / 5+
10 - Cactus Smeraldini 6C / 6B+ / 6A+
11 - Tin Tin
6C+
12 - Odeon
6B / 6 C / 6B
13 - Ammutinati del Bounty 6C+ / 6B+ / 5
14 - El Topo
6B / 6B+ / 6B
15 - Vandalo
7A+
16 - Spigolo Vareno
4+ / 5+ / 5+ |
 |
Scarica il file PDF
( Borgone-RPenna.pdf
345 KB ) / Click destro " Salva oggetto con nome... " / |
|