ALTOX.it   Guide di Alta Montagna
[ HOME ] [ GUIDE ALPINE ] [ GUIDE ALTOX ] [ PHOTO GALLERY ] [ LAVORO in QUOTA ] [ METEO ] [ AMBIN ] [ NO TAV ]  [ LINKS ] [ CONTATTI ]

- SCUOLA Guide Alpine ALTOX


 Attività
- Alpinismo
 -Sci-Alpinismo
- Arrampicata
- Via Ferrata
- Sci-Freeride
- Ghiaccio
- Spedizioni
- Escursionismo
- Racchette
- Canyoning
Altre Attività
- Parapendio
- Paracadutismo
- Canoa Rafting..
- Lavori speciali  forte esposizione
 Indoor
- MuriArrampicata
- Pan Strapiumb
 
  Valle di Susa
- Alpinismo
- Falesie
- Via Ferrata
- Vie Roccia Md
- Vie Roccia Cl
- Ghiaccio




 
 

Novalesa
L'abitato di Novalesa si trova nella val Cenischia, laterale all'asse principale della valle di Susa, a ridosso del confine francese. Già noto in epoca medioevale, in quanto punto di transito per eserciti e pellegrini che valicavano le Alpi attraverso il colle del Moncenisio.
Novalesa nasce, dal punto di vista di arrampicata sportiva, negli anni 90 per mano di Alby Bolognesi, Guida Alpina residente in paese e gestore del ormai famosissimo punto vendita Albysport.com specializzato in attrezzature alpinistiche ma sopratutto in sci free ride di alta e altissima gamma, situato proprio nel paese, Alberto nel giro di pochi anni ha scoperto e attrezzato diverse falesie della zona alcune di queste decisamente interessanti.
Settore del Tuopè: una quarantina di vie su placca generalmente appoggiata e con difficoltà tra il 3° e il 7A
Settore delle Cascate: muro verticale o strapiombante, una trentina di vie con difficoltà medio-elevate 6B+ / 8A+
Settore del Paretone: muro verticale molto tecnico 18 vie dal 6B al 7C+

SETTORE dei TOUPE':
La falesia dei Toupè, facente parte del piccolo comprensorio di Novalesa, scoperta ed attrezzata negli anni 90 da Alby Bolognesi, Guida Alpina e residente nel paese, che vi ha tracciato ed attrezzato una cinquantina di itinerari, si presenta come una bella parete variegata, composta da placche, diedri e fessure. La roccia è uno gneiss granitoide a grana fine compatto e molto rugoso, dove è richiesta una arrampicata piuttosto tecnica.
Negli anni successivi la vegetazione si è riappropriata di parte del territorio e la frequentazione, per un lungo periodo, è rimasta limitata alla grande placconata del settore Destro e a pochi altri tiri.
A partire dall'autunno 2016, sempre coordinata da Alby e con l'impegno di Guido Bolla, Franco Sanfilippo, Alessandro Sepe e della cerchia di amici, ha preso il via un'opera completa di ripristino di tutta la Falesia, con l'obiettivo di renderne nuovamente fruibile tutta la sua estensione.
Lo stile prevalente, è la placca appoggiata, ricca di tacche e piccolissime reglette, ma dove sovente i movimenti chiave, ci costringono ad una aderenza estrema. Non mancano in ogni caso i muri verticali, le fessure e diedri tipici del granito.
La gamma delle difficoltà offerte dalla falesia è molto ampia, adatta sia al principiante che all’arrampicatore evoluto.
La chiodatura è di ottima qualità, sempre a fittoni resinati, le soste generalmente su catena oppure con doppio ancoraggio dotato di moschettoni rapidi. I monotiri raggiungono sovente i 30 metri e su alcune vie sono possibili due tiri di corda.
La falesia a una esposizione a sud-est e si trova a circa 950 m. di quota, è praticabile quasi tutto l’anno ad esclusione delle fredde giornate invernali, oppure in condizioni di caldo afoso. Da sconsigliare in periodi molto umidi o dopo abbondanti piogge.

La stradina d'accesso termina davanti al Settore Centrale, costituito da una placconata alta una quarantina di metri abbattuta nella parte bassa e quasi verticale nella metà superiore. Fra le due parti ci sono alcune soste intermedie che consentono di scalare solo la parte più semplice dei tiri. Il settore destro è costituito dalla grande Placca con L'Arco al centro e, dallo sperone che lo delimita alla sinistra. Alla sua estremità destra si trovano i tre tiri dell'Angolo del Quarto. Il settore Funghetto inizia con la Torre del Funghetto e la placca immediatamente a fianco. Una breve scalinata porta al terrazzino dei Cinghiali da cui partono a destra i tre tiri della Placca Gialla e a sinistra, i quattro della Placca degli Orsi. Alla estrema sinistra troviamo un nuovo settore, dal curioso nome ‘’Chiara per Sempre’’ dedicato a una cara amica degli apritori. Il settore come detto nuovissimo, è stato attrezzato nel 2022 dalle giovani Guide Alpine del gruppo ‘’Escape Outdoor’’; che con l’accasione si sono sobbarcati il grande lavoro di ri-sistemazione generale della parete, ottimizzando al meglio ogni via esistente.

ACCESSO: Da Susa attraverso la Val Cenischia dirigersi verso il paese di Novalesa, giunti all’ingresso del paese, senza entrare nell’abitato svoltare a sx, attraversare il ponte e seguire l’indicazione Moncenisio. Oltrepassate le case la carrozzabile prosegue a mezza costa, si incrocia alla destra la strada proveniente dall’abitato, poco dopo, prima di una ampia curva verso destra, si incrocia la storica Via Franchigena che sale da Novalesa, parcheggiare con cura negli spiazzi adiacenti. Alla sx si dipartono due carrarecce.. Quella a monte è il proseguimento della Via Franchigena in direzione della Ferrera, quella in piano conduce in 5 min alla falesia.

Itinerari      
SETTORE DESTRO

01- Primi Passi 4-
02- L’ Enfant Prodige 4
03- L’Inizio 5-
04- Variant 5+
05- Brivido Caldo 6C
06- La Fata 6B
07- Virgola 6A
08- Hilti Fess 7A+
09- Air 180 7A+
10- Pick Up 6B+
11- Viaggio nel Passato 6B/6B+
12- Ritorno al Futuro 6B+
13- Gulliver 6B+
SETTORE CENTRALE

14- Cip 5
15- Ciop 4+
16- Lo Strapiombino 6A
17- Lo Scalino 5-
18- Hale Bopp 5+
19- La Freccia 5+
20- Il Falco 3/5+
21- La Tartaruga 3/6A
22- Placca Rosa 3/5+
23- Topo Max 3/6A+
24- Dulcinea 4-/5+
25- Il Bruco 5/6A
26- Cocco Drill 3+
SETTORE FUNGHETTO

27- L’ America 5+
28- Il Funghetto 6A+
29- Il Tetto del Fungh. 7A+
30- Kita 6C
31- Susa 6A+
32- Super Diedro 5+
33- Placca Gialla 6B
34- Camalot 5+
35- Orso Yoghi 6B+
36- Bubu 5-/6A+
37- Winnie the Pooh 5/6B
38- Baloo 4+/6B
39- Baloo Variante 7A+
SETTORE SINISTRO
"Chiara per sempre"

40- Sogno di Grandezza 4
41- Realtà Separate 4+/7A
42- Amelie 4
43- Non Criticare 6B
44- Ciao Chiara 6A
45- Alex 22 6A+
46- Apaches 6A
47- Tiramisù 6A+
48- Copper Skin 5+
49- Il Piccolo Principe 6B+
 
Scarica il file PDF ( Novalesa_Toupe.pdf  3,5 MB )     / Click destro " Salva oggetto con nome... " /

| Torna a Falesie Valsusa |

| Avigliana Cava | Chiusa Placche S.Michele | Vaie Placche Lorenzo | Mompellato Le Placche | Mompellato Torrione | Caprie Estate-Inf. | Caprie Estate-Sup.| Caprie-Dahù | Caprie-Anticaprie | Caprie-Gran RitornoAcidoFormico | CaprieMalizie | Caprie-Pozze | Caprie-Paretine | Caprie-Haiku | Caprie-Silenzio | Caprie-MuroVetro | Caprie-OasiCastagneti | Caprie-Paradiso | Caprie-MuroMago | Caprie-Promontorio | Caprie-Scoglio | Caprie-Campambiardo | Caprie-Cevrè | Condove-Perabruna | Borgone-Sentinella | Borgone-RoccaPenna | Borgone-Cava | Borgone Zia | Borgone-Libro | Borgone-Avana | Chianocco-LosArea | Bussoleno_Meisonetta | Foresto-Paretine | Foresto-Striature | Foresto-Amore | Foresto-Terrazze | Foresto-Loggia | Foresto Orrido | Foresto-Isola | Foresto-NeverendingWall | Val Clarea GranRotsa | Val Clarea Greisun | Venaus-SanMartino | Novalesa-Paretone | Novalesa-Cascate | Novalesa-Toupè | Gravere-Cariboni | Gravere_Pulpito | Gravere | Ramat | Exilles-Levi | Oulx-Parodontax | Oulx-Beaume | Oulx-Pourtette | Militi-Gare | Militi-Tao | Croz del Rifugio | Sueur | Cesana RClarì | Cesana S.Gervasio | Cesana Remolon | Cesana LagoNero | Cesana-Rhuilles | Cesana-Griserie | Claviere-Biasse |

© 2001 AltoX.it   Tutti i diritti riservati
Via San Pietro D'Ollesia, 13 - 10053 Bussoleno - TO -
tel: +39-0122/48242 - Mobile +39-329/8638025