Chianocco
Siamo in un piccolo comune della media
valle, di cui difficilmente si sarà sentito parlare, se non per il suo
caratteristico Orrido, scavato dal rio Prebec, in un gigantesco ammasso roccioso
di calcare bianco, posto appena a monte dell'abitato. Da una quindicina di anni
promosso a riserva naturale, in quanto al suo interno vive una particolare
quercia sempreverde, il "Leccio" rarissima in queste regioni. Al pari dell'Orrido di Foresto, anche qui sulle pareti dell'Orrido di Chianocco, negli anni
70, sono state tracciate alcune vie alpinistiche, alte una ottantina di metri e
fortemente strapiombanti, tanto da poter essere salite solo con le tecniche di
arrampicata artificiale con uso intenso di chiodi a pressione.
Verso la fine degli anni 80 sono stati ripresi parzialmente alcuni vecchi
itinerari e tracciati alcuni nuovi monotiri, ma dopo un breve periodo di
frequentazione e l'istituzione della riserva, l'area arrampicabile è stata
presso ché abbandonata.
SETTORE LOS AREA :
La falesia si trova a ridosso delle case della borgata Colombè nel paesino di
Chianocco. Sorge su di un terreno privato, per cui la prima regola è il massimo
rispetto per la zona e per gli abitanti. Lunghe e delicate sono state le
trattative per arrivare ad utilizzare la falesia: un solo errore avrebbe potuto
compromettere per sempre la frequentazione. Molto si deve all'Amministrazione
Comunale che ha portato avanti con volontà e determinazione il progetto,
finanziando poi la sua completa riattrezzatura. Scoperta ed attrezzata
praticamente tutta, verso la metà degli anni '80 da Gabriele Bar, forte
scalatore locale, che si dedicò con estrema passione all'arrampicata sportiva di
alto livello e trasportò su questa piccola barra rocciosa i concetti di pura
difficoltà che già si vedevano nelle falesie d'oltralpe. Curioso è anche il
nome, derivante da un soprannome del medesimo G. Bar. Egli sarà, anche nel 2008,
l'ideatore ed il principale esecutore della nuova riattrezzatura.
Oggi la parete si presenta come una lunga fascia di roccia calcarea gialla,
molto friabile, che nella sua estremità destra diventa rosso-grigia molto più
compatta. E' eccezionale per la varietà di prese, caratterizzate da buchi,
tacche e piccole fessure, molto simile alle rocce del Finalese Ligure, ma in
alcuni tratti un pochino delicata.
Ci sono una ventina di itinerari con una buona gamma di difficoltà, tra il grado
6 ed il grado 7, anche se questi ultimi sono prevalentemente su muri verticali o
poco strapiombanti, tali da presentare partenze piuttosto violente sulle dita e
difficili passaggi tecnici. Nella scheda di alcuni tiri abbiamo riportato una
doppia valutazione. La tabella segnala la difficoltà dell'itinerario nella sua
completezza, la piantina invece, segnala la difficoltà della sola parte alta del
tiro. Questo perché, con vari traversi é possibile fare la sezione alta della
lunghezza senza concatenarne la prima parte,decisamente più difficile. Nel
settore troviamo anche 4 mini lunghezze, con chiodatura ravvicinata, dedicate ai
più piccoli. L'unico neo è che esse sono, nel contempo, la partenza di itinerari
normali, per cui in caso di frequentazione la convivenza potrebbe essere
scomoda. La lunghezza dei tiri raggiunge sovente i 30 m.. L' avvicinamento è
nullo. La parete è ben riparata dal vento ed esposta al sole, pertanto è
indicata nei periodi freddi.
ACCESSO:
aggiunto il paese di Chianocco, (A32 del Frejus, uscita Bussoleno) svoltare a dx
sul ponte, imboccare la strada in discesa: la falesia è subito visibile sulla
sinistra. Proseguire per 300 m. e parcheggiare con cura in prossimità dei campi
da bocce. Percorrere a piedi la stradina sterrata che, in pochi metri, conduce
alla base della parete.

|
Itinerari |
|
|
01 - Uomo Leggiardo 5+
02 - L’Ululo delle Bergere 6C+
03 - Il Mago 7A+
04 - Il Maestro 6A
04bis - Denny 6A
05 - Asterix 6B
06 - Obelix 6A
07 - Sinfonia di Cozze 7A+
08 - Etnug 6C
|
09 - Alan Ford 7A+
10 - Ritorno del Gran Pesce 7B+
11 - Kriminal 8A
12 - Sauta al Disco 7B
13 - Diabolik 7C
14 - Canolicchio 6A+
15 - Corvo Giallo 6C+
16 - Coccinelle 6C
17 - Nuvola Rossa 6B+ |
 |
Scarica il file PDF
( Chianocco-LosArea.pdf
140 KB ) / Click destro " Salva oggetto con nome... " / |
|