Caprie
Il comprensorio di Caprie è la più vasta
area arrampicabile della Valle di Susa. Le numerose strutture, la quantità di
vie, il comodo accesso, la breve distanza da Torino ne fanno una località molto
frequentata. Purtroppo dopo la scomparsa del suo scopritore e infaticabile
attrezzatore, GianCarlo Grassi prima, e qualche anno dopo del suo degno
successore Diego Cordola, una buona parte dei settori, ha subito un notevole
degrado e presentano oggi una chiodatura obsoleta e non sempre affidabile,
inoltre l'accesso ad alcuni di questi è reso difficile dalla vegetazione.
Ci sono comunque diverse falesie, che al contrario sono state ben rivalutate,
sviluppate e rese sicure da una chiodatura ineccepibile, la roccia è un bel
serpentino rugoso con abbondanza di tacchette a volte taglienti.
CAPRIE -
Falesia Estate'
Superiore
Ancora una falesia totalmente nuova nel conosciuto e da poco rivalorizzato
comprensorio di Caprie, la parete si trova alle pendici della Rocca Nera, lungo
la mulattiera che dal paese, conduce alla frazione di Peroldrado; nascosta dalla
rigogliosa vegetazione, nello splendido bosco di castagni, che circonda la
montagna di Caprie.
Nel 2014 un gruppetto di scalatori/attrezzatori guidati da Stefano Rossetti e
Guido Nota, che negli ultimi tre anni hanno dato vita al grande rinvigorimento
delle falesie di arrampicata sportiva della zona, equipaggiando nel giro di poco
tempo, ben oltre il centinaio di tiri. Scoprono sulle pendici orientali della
Rocca Nera due pareti di roccia discretamente bella e le ripuliscono; così
facendo vengono alla luce i due settori Inferiore e Superiore della falesia
Estatè. Il settore Superiore qui descritto, è nel complesso leggermente più
appoggiato a confronto dell'Inferiore, dando quindi vita ad una scalata un poco
più tecnica e meno fisica, ma rimanendo comunque sempre molto vicino al
verticale. La falesia conta una decina di tiri sempre molto lunghi e
impegnativi, con una chiodatura tutto sommato ben equilibrata, l'arrampicata è
prettamente in stile “tecnica” anche se non mancano sezioni ripide e ben
appigliate, oppure piccoli tetti, dove la forza non è mai abbastanza.
Al pari della consorella “Inferiore”: la roccia è il classico buon serpentino di
Caprie, anche se qui in diverse zone ancora un pochino sporco, bisogna ricordare
che la falesia è nuovissima ed è stata ricavata a prezzo di grandi pulizie della
parete stessa, per cui è normale che almeno in una prima fase di utilizzo della
medesima, le prese, le fessure, le piccole cenge… risultino invase dalla terra
smossa. La chiodatura a spit-fix da 10 mm. e catena con anello di calata in
sosta.
Il periodo ideale sono le mezze stagioni ed i pomeriggi estivi, al di fuori
delle giornate troppo torride, mostrandosi bene in ombra a partire dalle 14; per
niente consigliabile invece durante le giornate fredde dell'inverno, in quanto
benché a bassa quota, l'esposizione e la generosa ombreggiatura la renderebbero
molto poco felice.
ACCESSO:
rraggiunto l’abitato di Caprie, lungo la SS. 25 da Torino; dal centro del paese
imboccare la strada che conduce a Novaretto, oltrepassato il ponte e appena
oltre un piccolo bar, svoltare a sx. per una stradina in mezzo a villette di
recente costruzione, via Giardini, al termine del quale parcheggiare con cura.
Imboccare la piccola via, ove troviamo il pannello informativo Via Ferrata e
strutture di arrampicata. Procedere ora per una stretta sterrata che in due
minuti conduce ad un piazzaletto tra i castagni, sotto la parete di Anticaprie,
proseguire lungo la mulattiera fino ad aggirare verso est la parete, un primo
bivio a sx conduce all’attacco della via ferrata, oltrepassarlo e appena dopo un
secondo bivio sempre sulla sx, conduce verso la Falesia del Dhau e la Placca
delle Malizie, ignorare anche questo procedendo ancora lungo la mulattiera, dopo
qualche minuto, si incrocia sempre a sx. un terzo bivio, che conduce al settore
Inferiore della falesia Estatè, da cui è possibile raggiungere il settore
Superiore contornando la medesima sulla destra. Oppure più comodamente
continuare ancora lungo la mulattiera, fino ad un bivio poco evidente (sx.) da
cui in 1 minuto si raggiunge la falesia (25 min dall’auto)

|
Itinerari |
|
|
|
01- Dal basso è
uno spasso 6B
02 - Gorm 6C
03 - Tao 6C+ (33 mt.)
04 - La porta dell’anima 6C+ (33 mt.)
05 - Max 6A+ (33 mt.) |
06 - Paura 6B
07 - Voglio una tata 7A
08 - Ra 6C
09 - XVIII Spit 6A (35 mt.)
10 - Chikungunya 6B |
|
 |
Scarica il file PDF
( Caprie-EstateSup.pdf 124 KB ) / Click destro " Salva oggetto con nome... " / |
|