|
Borgone
La zona di Borgone è caratterizzata da
una roccia di tipo gneiss granitoide molto dura e dal tipico colore rossastro,
qui troviamo lo stile di scalata tipico del granito, quindi fessure, diedri e
spigoli molto pronunciati, oppure placche incredibilmente lisce che al massimo
presentano alcune tacchette orizzontali. Le falesie più importanti della zona
sono due, la prima è la Cava alta una cinquantina di metri con vie di due tiri,
dove la maggior parte dei primi tiri si possono percorrere moulinette (Corda da
60 m. indispensabile), ed un altra denominata Rocca Penna, alta circa 100 m. con
vie di 3 o 4 tiri dove prevale lo stile placca tecnica ed aderenza. Esiste
ancora una terza falesia storica, chiamata "Il Libro", per via della sua
forma molto simile ad un libro aperto, qui troviamo una decina di vie mediamente
di alta difficoltà 7c - 8A. Oltre le quali negli ultimi anni sono stati
scoperti o ri-scoperti diversi altri settori tutti molto ben attrezzati e
piacevoli da scalare.
FALESIA
DI ROCCA MILORO:
La ‘’Paretina di Diego’’, con questo nome era conosciuto il settore nei primi
anni 90, attrezzata in modo sommario, dall’amico e giovanissimo alpinista Diego
Cordola, originario di Condove, che dopo una breve ma intensa carriera, scompare
in un drammatico incidente sulla parete nord della Grand Hoche nell’aprile del
1994. La parete non ha mai conosciuto il successo, vuoi per la sua
conformazione, vuoi per i suoi itinerari originali che poco appartenevano al
mondo dell’allora già super fiorente arrampicata sportiva, per lo stile delle
linee e per l’attrezzatura che come già detto era molto sommaria. Senza troppi
indugi mi sento di affermare che era la palestra di allenamento personale di
Diego, che ci scalava parecchio e sovente anche in solitaria.
In anni recenti Stefano Lacastellana e Mario Cravero, supportati
dall’Associazione Arrampicata Sportiva Rivoli, mettono mano alla parete e con
superbo lavoro di pulizia, restyling e una generosa attrezzatura moderna ne
ricavano una signora falesia, che ora offre una ventina di tiri, alcuni anche
molto lunghi e un'arrampicata sempre interessante su uno splendido gneiss, con
difficoltà liberate anche notevoli fino al 7C+
La roccia è lo gneiss granitoide tipico di questo tratto di Val Susa, quasi
sempre di ottima qualità. L'esposizione a Sud e la quota di circa 1000 m rendono
ideale la sua frequentazione nelle mezze stagioni od anche nelle belle giornate
invernali. In totale sono 18 tiri, 11 richiodati (alcuni variando il tracciato
originario) e 7 nuovi; lo stile di scalata varia dalle placche tecniche alle
fessure con anche qualche diedro e tetto. Alcuni tiri sfiorano i 35 m.
ACCESSO:
Da Condove, SS 24, prendere la strada per Mocchie, superare l’abitato e
proseguire in direzione di Prarotto-Maffiotto, oltrepassato la frazione di
Frassinere posta su un largo tornate, seguitare ancora lungo la strada fino a
raggiungere la poco evidente fraz. Airassa, in prossimità della quale sulla sx.
diparte una carrareccia tutto sommato sempre un buone condizioni, con
indicazioni Vianaudo-Miloro, imboccarla e seguirla in discesa fino a superare la
borgata Vianaudo, proseguire oltre sempre in leggera discesa per circa 900 m
fino a reperire un grosso segno giallo sull'asfalto e su un masso adiacente.
Parcheggiare con cura essendo gli spazi limitati, seguire il sentierino (bolli
gialli) che in 10 minuti conduce alla falesia.

| |
Itinerari: |
|
|
| |
01- Baby Ragno
5+
02 - La Linea Logica
6A+
03 - Mordi E Fuggi
7A
04 - Passeggiando in Via Roma 6C
05 - Crack Over
6B+
06 - Dante’s Dalle
6C+ |
07
- Vai Sul Duro
7A+
08 - Avanguardie del Futurismo 7C+
09 - Progetto
10 - Mixer X
6A+
11 - Mixer Y
6A+
12 - Passaggio Sull’Avancorpo 6C+ |
13
- Antigravity Games 6C+
14 - Impresa Di Pulizia 6B
15 - Trova L’Intruso
6B+
16 - Pelle Di Serpente
6B+
17 - Il Vecio e Il Bocia 6C+
18 - L’Inganno del Ginepro 6B+ |
 |
Scarica il file PDF
( Borgone-Miloro.pdf 128 KB ) / Click destro " Salva oggetto con nome... " / |
|