![]() |
|||||||||
[ HOME ] | [ GUIDE ALPINE ] | [ GUIDE ALTOX ] | [ PHOTO GALLERY ] | [ LAVORO in QUOTA ] | [ METEO ] | [ AMBIN ] | [ NO TAV ] | [ LINKS ] | [ CONTATTI ] |
|
Attività |
- Alpinismo |
-Sci-Alpinismo |
- Arrampicata |
- Via Ferrata |
- Sci-Freeride |
- Ghiaccio |
- Spedizioni |
- Escursionismo |
- Racchette |
- Canyoning |
Altre Attività |
- Parapendio |
- Paracadutismo |
- Canoa Rafting.. |
- Lavori speciali forte esposizione |
Indoor |
- MuriArrampicata |
- Pan Strapiumb |
Valle di Susa |
- Alpinismo |
- Falesie |
- Via Ferrata |
- Vie Roccia Md |
- Vie Roccia Cl |
- Ghiaccio |
|
Si tratta del settore compreso tra
la Rocca Bianca e la Rocca Nera, una parete di forma vagamente trapezoidale
piuttosto articolata nella parte bassa che si trasforma in una stupenda
placconata nella parte superiore. Ben visibile dalla strada tra il paese di
Caprie e quello di Novaretto. Il settore del Trapezio di Magia è in parte attraversato da una recente via Ferrata (2004), ma la linea non interferisce mai con essa. La roccia è il solito buon serpentino ampiamente diffuso nella zona di Caprie, in generale solido e piacevole da scalare, in quanto molto lavorato. L’arrampicata è prevalentemente su placca dapprima verticale e poi progressivamente più appoggiata. la chiodatura è impeccabile interamente a spit-fix da 10 mm. Le difficoltà sono sempre di un certo rispetto e la linea esteticamente molto azzeccata. L’esposizione a sud-est e la modesta quota 700 m. rendono la zona frequentabile per un lungo periodo dell’anno.
Discesa : a piedi, lungo il sentiero di discesa della Via Ferrata, divallando per esso, fino alla base della Parete di Anticaprie, 20 min. (non si ripassa all’attacco della via).
Accesso:
|
Torna a Vie Roccia
Moderne Valsusa
| |
© 2001 AltoX.it
Tutti i diritti riservati
Via San Pietro D'Ollesia, 13 - 10053 Bussoleno - TO -
tel: +39-0122/48242 - Mobile +39-329/8638025