Cima Alberon m.
1873
Cesana Torinese
Ancora una nuova via, (autunno 2008) aperta dagli Istruttori Militari degli
Alpini, di stanza nella vicina caserma di Busson. Al pari di parecchi altri
itinerari attrezzati dai medesimi, l'obiettivo principale non è mai stato quello
di creare vie d'arrampicata di carattere tipicamente sportivo, ma soprattutto
itinerari adatti alla didattica e all'addestramento dei soldati impegnati nella
pratica dell'alpinismo e dell' arrampicata. Pertanto visto sotto un aspetto
puramente sportivo, sicuramente il versante nord della Cima Alberon non potrà
generare grandi entusiasmi; l'itinerario va intrapreso nella sua piena realtà,
quello cioè di una via semplice dai contorni poco nitidi, adatta alle prime
scalate di più tiri, oppure per riempire una mezza giornata alla ricerca del
clima fresco, nelle torride giornate estive. L'ambiente alpino della Valle di
Thures è senz' ombra di dubbio già soddisfacente di se, mentre la parete un po'
troppo immersa nella vegetazione, non ne rende sicuramente merito. La roccia è
il calcare scuro tipico della alta valle di Susa, quando questo si trova esposto
ai quadranti settentrionali, solido e compatto nelle zone verticali mentre più
rotto nelle fasce meno ripide. Il versante è praticamente sempre in ombra e la
quota discretamente elevata, per cui praticabile solo in estate o comunque nei
periodi caldi, l'attrezzatura interamente a spit-fix da 10mm. e le soste
provviste di anello di calata.
Poco distante dall'attacco della via, troviamo la piccola falesia di Rhuilles,
già descritta nella sezione falesie, con una dozzina di tiri dal 6A al 7A .
- Voie de L’ Amitiè 140 m.
Istruttori Militari di Alpinismo
D / 5+ max / 5- oblig. 6 L. |
Discesa: calate in corda doppia sulla via,
oppure, raggiunta la sommità traversare per boschi e radure dapprima in
direzione sud, poi piegando progressivamente a destra raggiungere la strada
sterrata della Valle di Thures; e per essa divallare alla base del versante (30
min. )
ACCESSO :
Da Oulx, raggiungibile tramite la A32 del Frejus, dirigersi verso il valico del
Monginevro fino al paese di Cesana, raggiunto il quale non svoltare per il
valico, ma proseguire diritti oltrepassandone l’ abitato per dirigersi verso
Bousson. Arrivati in prossimità della Caserma degli Alpini nel piccolo villaggio
di Bousson, svoltare a destra e per strada asfaltata raggiungere la frazione di
Thures, in un tornate, appena sotto le costruzioni, imboccare la sterrata per la
valle di Thures, dopo un paio di chilometri attraversare la frazione di Rhuilles,
avanzare ancora per la sterrata fino al termine del pianoro dove troviamo
l’indicazione palestra di roccia.
Poco sopra si trova la piccola falesia di Rhuilles e poco oltre l’estrema
sinistra della medesima l’attacco della via; 5 min. Nei mesi centrali della
stagione estiva è possibile incontrare il divieto di accesso, appena prima del
villaggio di Rhuilles, in questo caso dal parcheggio contare 20 min. di
avvicinamento in piano.
( Clicca sulle immagini per ingrandire ) |
 |
|
 |
Cima Alberon, Voie
de L’Amitiè |
 |
Scarica il file PDF
(
CAlberonAmitie.pdf 498 KB ) / Click destro " Salva oggetto con nome... " /
|
|